In questa recensione voglio parlarti di una proposta di SAAL Digital che è davvero interessante, ma prima di tutto mi piace segnalare che ora su questo prodotto puoi ottenere uno sconto di ben 20 €. Non male, vero?
Clicca sul link qui sotto per poter usufruire dello sconto sul Fotolibro Saal Digital.
Quando SAAL mi ha chiesto se ero interessato a recensire il loro Fotolibro della serie Professional ovviamente sono stato entusiasta.
E’ da anni che utilizzo i loro servizi per mostre e pubblicazioni e ho già avuto modo di recensirli positivamente. Inoltre come Reflex-Mania abbiamo utilizzato i prodotti di SAAL DIGITAL nei nostri corsi, ricevendo sempre impressioni positive.
L’utilizzo più noto e diffuso dei Fotolibri e Portfolio di SAAL è ovviamente quello degli album che realizzano i fotografi di cerimonie. In effetti avere una simile pubblicazione come ricordo di un evento importante della propria vita è una bellissima cosa.
Io però sono un fotografo creativo ed editoriale, e dunque per me il Fotolibro di SAAL è soprattutto, appunto, un libro: un unico, splendido, raffinatissimo libro che sfrutto per promuovere – ad esempio quando partecipo a delle fiere del libro o quando faccio delle presentazioni – il libro edito, quello normalmente in vendita.
Nulla vieta di proporre il volume di SAAL come edizione speciale, preziosa e d’Autore, ma s’intende che ci si rivolge in tal caso a intenditori disposti a spendere per avere un prodotto che è decisamente unico. Infatti ogni portfolio di SAAL è realizzato con cura artigianale e in tal senso anche stampondone più copie ci sarà sempre quella piccola differenza che lo rende ancor più prezioso, pur nella garanzia di una qualità che è costante.
Di ogni mio progetto fotografico a cui tengo possiedo un Fotolibro SAAL che amo sfogliare ogni tanto e che mi fa rivivere tutti i bei momenti che ogni lavoro di questo tipo comporta (anche tanto lavoro e impegno, ma questo è sottinteso).
La gamma di prodotti di SAAL, grazie alle varianti che è possibile combinare, è grandissima e ti invito a navigare nel loro sito per rendertene conto.
Per questa recensione, però, ho scelto – per così dire – il “top”, un libro 30×30 cm, rilegato con tela di lino e dotato della sua preziosa scatola dove conservarlo, in modo anche da poterlo portare in giro senza correre il rischio di rovinarlo.
Poi estrarlo dall’apposito “scrigno” fa sempre la sua figura.
Visto che a breve uscirà il mio nuovo libro “AGER“, la scelta è caduta su una selezione (ampia, in verità) di foto tratte dal progetto. Ho deciso di inserire molte delle foto che saranno presenti nel libro, ma anche alcuni scatti che ho eliminato dall’editing. Come ben sanno i fotografi è sempre dura dover togliere dalla selezione immagini a cui si tiene, ma purtroppo è necessario visto che in questo caso il libro conterrà 70 foto, mentre quelle realizzate sono state oltre 2000 da cui ho estratto una selezione ampia di ben 400 scatti!
Questa edizione speciale creata con SAAL mi ha così permesso di recuperarne comunque qualcuna e di vederla calata su carta e non semplicemente sul monitor del computer.
In effetti far stampare in un portfolio le proprie foto permette di uscire dal virtuale ed entrare nel reale, una cosa che avveniva normalmente ai tempi della fotografia analogica, ma che oggi è -ahimé – diventata molto rara.
E invece le foto vanno stampate per essere davvero godute, anzi direi: per esistere davvero!
Un tempo i fotografi si appassionavano al “Fine Art“, dunque alla stampa manuale in Camera oscura con risultati di straordinaria qualità (pensiamo al più bravo di tutti in questo campo: Ansel Adams); oggi possiamo ottenere delle stampe Fine Art grazie appunto a società come SAAL che curano meticolosamente le impostazioni della stampante Inkjet (anche se è disponibile la stampa su carta fotografica c-print, quella di un tempo) e poi creano dei Fotolibri in cui la cura maniacale del dettaglio è un aspetto fondamentale per avere un risultato all’altezza delle nostre aspettative.
Poiché più che descrivere queste caratteristiche è preferibile mostrarle, ho realizzato un video apposito che trovi qui sotto, dove di fatto puoi trovare anche un’anteprima del mio nuovo progetto.
Il sito di SAAL è molto intuitivo e dunque impaginare il libro è facilissimo, volendo è disponibile anche una funzione automatica, ma io consiglio di far da sé, visto che il sistema “drag and drop” mostrato nel video è facile e rapido.
C’è un’ampia disponibilità di carte con cui sbizzarrirsi e anche di copertine, da quelle più semplici – che io prediligo – a quelle più particolari e innovative, anche quelle in metacrilato. Come fotografi cerchiamo sempre di essere creativi e dunque anche nelle impostazioni del portfolio amiamo applicare lo stesso approccio avuto nella realizzazione del progetto.
Un aspetto non secondario dei servizi forniti da SAAL è l’efficace supporto che puoi trovare online e la rapidità nella lavorazione e nella consegna: d’altra parte si è sempre ansiosi di vedere il risultato!
A tal proposito ti consiglio ancora una volta di approfittare dello sconto di 20 € offerto da SAAL Digital e di provare la realizzazione di un libro fotografico da mostrare agli amici ma anche a responsabili di circoli fotografici e – perché no? – a editori che potrebbero essere interessati al tuo lavoro. Mostrarne un’anteprima cartacea è sempre preferibile a portare con sé un tablet o un portatile con foto “virtuali” e non reali.
Cliccando sul link qui sotto potrai acquistare il tuo primo fotolibro con lo sconto proposto da Saal Digital!