Tutti i segreti dell’esposizione: recensione di “Comprendere l’esposizione” di Bryan Peterson

Tutti i segreti dell’esposizione: recensione di “Comprendere l’esposizione” di Bryan Peterson

Questo post contiene link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Cerchi libri di fotografia? Dai un’occhiata alla pagina dei libri di fotografia da leggere, dove raccolgo le recensioni e i consigli sui libri che conviene avere.

Le foto in interni vi vengono sempre troppo scure?

Non sapete come creare le scie di luce dei fanali delle auto in movimento?

Vorreste essere in grado di creare affascinanti foto in controluce in cui le figure umane diventano silhouettes nere?

Triangolo dell’esposizione, apertura (o diaframma) e tempo di esposizione (o tempo di posa) sono concetti con cui ancora fate a botte?

C’è un libro che può risolvere tutti questi problemi e anche molti altri connessi alla comprensione dell’esposizione in fotografia. Si tratta di Comprendere l'esposizione scritto da Bryan Peterson.


Il calcolo della corretta esposizione è un’attività tanto centrale nella fotografia quanto difficile per molti principianti. Non solo è necessario capire le correlazioni tra apertura, tempo di esposizione e ISO, definite dal triangolo dell’esposizione, ma è assolutamente indispensabile sapere anche, in ogni foto, quale modalità di misurazione dell’esposizione utilizzare, che cosa inquadrare per ottenere la misurazione corretta ed eventualmente come compensare l’esposizione.

Se dopo aver letto Comprendere l'esposizione questi concetti non vi saranno ancora chiari, se non saprete ancora metterli in pratica, vorrà dire che avrete letto veramente male il libro.

Una trattazione completa

Il libro introduce dapprima, doverosamente, una definizione di esposizione e il concetto di triangolo dell’esposizione. Si sofferma anche sul concetto di esposizione corretta e su quello di esposizione creativa o creativamente corretta. L’aspetto artistico della fotografia, più che quello tecnico, è infatti in primo piano in tutto il libro.

Successivamente, apertura e tempo di esposizione vengono affrontati in dettaglio. Vengono analizzati gli effetti che si ottengono nelle fotografie modificando il valore di questi due parametri. Soprattutto, il libro contiene numerosi consigli su quali valori usare per ottenere determinati effetti. Ad esempio, vengono indicati il valore dell’apertura da usare per sfocare lo sfondo di una foto, o i valori da usare per il tempo di posa affinché i movimenti degli oggetti fotografati creino delle scie.

Un capitolo fondamentale studia le caratteristiche della luce e in particolare come la direzione della luce influisca sulla foto. Sempre in questo capitolo alcuni fondamentali consigli aiutano a decidere cosa inquadrare per calcolare la corretta esposizione in una foto.

Il libro si conclude approfondendo alcune tecniche speciali e l’uso di filtri per creare particolari effetti nelle proprie foto.

I contenuti, scritti in maniera chiara e divulgativa, ma comunque precisa, sono accompagnati da un numero esagerato di foto. Su 160 pagine ci sono 150 fotografie, tutte prodotte dall’autore del libro, fotografo e insegnante di chiara fama. Ciascuna foto, inoltre, è corredata da note sulla sua creazione e dai valori di apertura e tempo di esposizione usati. Questo è un elemento fondamentale che non si trova in molti libri e che si rivela di estrema utilità, soprattutto per un principiante, per cominciare ad immaginare come replicare i risultati visibili nel libro.

Per chi è questo libro

Se siete dei completi neofiti, questo libro fa per voi. Se non sapete cosa vuol dire “esposizione”, alla fine della lettura invece vi sarà tutto chiaro e avrete imparato anche altri concetti come ad esempio la profondità di campo.

Se siete dei principianti seriamente interessati ad imparare la fotografia a scopo professionale o artistico questo libro fa assolutamente per voi. Imparare ad usare sapientemente e con criterio apertura e tempo di esposizione per ottenere gli effetti che desiderate nelle foto è un prerequisito imprescindibile.

Se fotografate già da un po’, ma comunque avete ancora qualche incertezza, o volete scattare foto più “artistiche”, o non siete ancora completamente a vostro agio con l’interpretazione della luce o con particolari applicazioni come la fotografia notturna, potete anche voi trarre vantaggio dalla lettura di Comprendere l'esposizione.

Per chi non è questo libro

Le uniche persone che non hanno bisogno di questo libro sono fotografi esperti e professionisti che ormai conoscono ogni segreto della luce e del calcolo dell’esposizione.

Inoltre, se non possedete una fotocamera reflex, digitale o analogica, o almeno una bridge, non sarete in grado di applicare i consigli e le tecniche approfonditi nel libro. Ma immagino che, chi è in possesso solamente di una compatta digitale probabilmente non avrà letto fino a questo punto.

Per acquistare direttamente il libro, cliccate sul pulsante qui sotto:

Condividi:

Scarica 
gratis

“50+ consigli per fotografare meglio”

Suggerimenti pratici, esempi e piccoli trucchi per affrontare al meglio tutte le più comuni situazioni di scatto!

Non perderti il nostro manuale gratuito

con suggerimenti, esempi e piccoli segreti tecnici per affrontare tutte le più comuni situazioni di scatto