Non smetterò mai di ripeterlo, per me Lightroom 3 è assolutamente il miglior programma per gestire ed elaborare le foto. Le esigenze di una buona parte dei fotografi digitali possono essere soddisfatte al 90% da questo potente programma.
Per questo, con questo post, comincio una serie di tutorial che spero ci accompagneranno per lungo tempo, in cui approfondirò e spiegherò le funzionalità di Lightroom per organizzare e per elaborare le foto.
Cominciamo dall’importazione delle foto
La prima funzione con cui chiunque si trova a che fare quando comincia ad usare Lightroom è l’importazione delle foto. Con l’importazione, Lightroom non solo trasferisce le foto da un supporto rimovibile al disco rigido, ma le inserisce anche nel proprio catalogo e le prepara per essere elaborate.
La finestra di importazione presenta diverse opzioni, alcune ovvie, altre un po’ meno immediate da comprendere. In questo video vediamo quindi di capire tutto quello che serve per cominciare ad importare in maniera corretta le foto in Lightroom.
Per vedere il video a schermo intero clicca sul tasto con le quattro frecce in basso a destra.
Se non vedi il video, vai a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=pZJ0PQiPsnE
Resta sintonizzato
Se questo video ti è stato utile, o t interessa sapere come funziona Lightroom, il futuro ti riserva gustose sorprese. Non per non perdere i prossimi tutorial, iscriviti al canale Youtube oppure alla mailing list o alla pagina Facebook.