Quando pensi al fotoritocco, pensi a Photoshop (anche se dovresti prima considerare Lightroom). Ma Photoshop è costoso.
Anzi, con l’ultima versione puoi solo acquistarlo in abbonamento: per un amatore diventa improponibile.
In molti, però, sanno che esiste un’alternativa gratuita a Photoshop, che risponde al nome di Gimp (si pronuncia “Ghimp”).
Gimp è un software che fornisce molte delle funzioni di Photoshop (sicuramente tutte quelle usate più di frequente) ed esiste da molti anni. Ciò significa che si tratta ormai di un programma solido, non un esperimento che non dà alcuna sicurezza.
Gimp ha però un’interfaccia che, all’inizio, può sembrare assai ostica. Tuttavia, se ti fai impaurire e abbandoni Gimp, perdi l’occasione di avvalerti di uno strumento potente e gratuito.
Siccome non ne sono un esperto, ho pensato di raccogliere i migliori video tutorial su Gimp in italiano, per aiutarti ad utilizzarlo al meglio.
Non è stato facile, perché molti tutorial sono mal fatti, altri sono privi di istruzioni audio, altri ancora ripetevano sempre le stesse cose (cambiare colore ai capelli, ritagliare lo sfondo, ecc…).
Ho però raggruppato alcune decine di video, che vanno dalle basi ad alcune delle applicazioni più consuete. Spero ti tornino utili.
Le basi di Gimp
Cominciamo con le basi di Gimp, partendo proprio da come installarlo.
Questa playlist è utile per imparare le basi, soprattutto l’uso di alcuni strumenti come il pennello o le varie modalità di selezione.
Rimanendo sui concetti base, ecco un passaggio importantissimo: i livelli.
▶ ABC [Guida #5] Impariamo ad usare i “livelli” – YouTube
Lo scontorno è utile per ritagliare oggetti complessi. Ecco come usarlo in Gimp.
▶ Gimp. usare un tracciato per scontornare – YouTube
Guida alle funzioni del menù colori per correggere ed elaborare creativamente le foto.
▶ ABC [Guida #4] Magie e stupore con il menù “Colori” – YouTube
Andiamo più sul tecnico. Un video per capire quali informazioni utili per il fotoritocco ti dà l’istogramma e quali effetti hanno alcuni strumenti che lavorano su contrasto, luci e colori.
Gimp Tutorial 03 – L’istogramma di una fotografia: capire gli istogrammi – YouTube
Passiamo a una problematica tipica: la rimozione di oggetti indesiderati.
In Lightroom puoi farlo agevolmente dalla versione 5, però in certi casi hai bisogno di un controllo più preciso.
▶ Tutorial Gimp – Rimuovere Elementi Indesiderati Da Una Foto – YouTube
Il ritaglio di una foto è una delle operazioni usate più di frequente. Diversi modi per farlo.
Come scalare una foto, ovvero come rimpicciolire una fotografia senza modificarne la forma e senza tagliarla. Utile per rendere la fotografia più “leggera”, in modo da poterla inviare agevolmente via mail, pubblicarla su un sito o trasferirla su una chiavetta USB poco capiente.
▶ GIMP [ITA] – Ingrandire/rimpicciolire una foto – YouTube
Come installare nuovi pennelli su gimp? Nuovi pennelli servono per “disegnare” effetti attraenti (ad esempio le bolle in un bicchiere di vino). Ecco come installare quelli che si possono facilmente scaricare da internet.
GIMP [ITA] – Installare i pennelli su GIMP – YouTube
Per i veri artisti: come creare i propri pennelli in gimp.
▶ GIMP [ITA] – Creare i propri pennelli per GIMP – YouTube
Fonti di luce del colore “sbagliato” possono rovinare una foto. Ecco come correggere le dominanti colore
Tutorial su applicazioni di Gimp utili ai fotografi
Un effetto usatissimo: la vignettatura. Con questo metodo puoi facilmente controllarne forma, sfumatura ed estensione. Purtroppo non ho trovato una versione video della guida, ti lascio quindi ad un articolo che ti spiega come farla.
▶ Come ottenere l’effetto vignettatura con Gimp
Aggiungere la sfocatura, o più tecnicamente l’effetto bokeh con Gimp, è più facile di quanto pensi, in questo video puoi vedere un semplice metodo che utilizza i livelli e la maschera di livello.
▶ Effetto bokeh con Gimp [Tutorial Ita] – YouTube
Un effetto richiestissimo: sfondo in bianco e nero e dettagli a colori.
▶ Gimp – Foto Bianco e Nero con Soggetto a Colori – YouTube
L’intera procedura per creare una composizione (un collage) di foto diverse. Dallo scontorno alla combinazione in una singola immagine.
▶ Gimp Tutorial (ITA) creare una composizione grafica – YouTube
Il ritocco del ritratto in Gimp
La fotografia di ritratto è un ambito in cui il fotoritocco ha molto da dire. Inoltre, molte delle operazioni tipiche, come il perfezionamento della pelle, sono ostiche in Lightroom.
Cominciamo proprio con un tutorial per rimuovere le imperfezioni della pelle e renderla più liscia.
▶ TUTORIAL ~ Illusione di una Pelle Perfetta utilizzando GIMP – YouTube
Vari tutorial sul cambiamento di colore:
- cambiare colore alla pelle (abbronzarla),
- cambiare colore ai capelli,
- cambiare colore agli occhi,
- sbiancare i denti.
▶ TUTORIAL ~ Abbronzatura istantanea con GIMP – YouTube
Modificare il colore dei capelli è utile talvolta nella fotografia di moda. In questo video un modo molto semplice per farlo.
▶ cambiare colore ai capelli con Gimp – YouTube
Così come si può fare per i capelli, è possibile cambiare colore agli occhi.
Interessante anche la fase di selezione, che insegna ad usare strumenti utili anche in altre occasioni.
▶ Come schiarire o cambiare il colore degli occhi con Gimp – YouTube
▶ TUTORIAL ~ Fotoritocco migliorativo – YouTube
Un altro ritocco tipico del ritratto: sbiancare i denti. Ecco un modo per farlo molto velocemente.
▶ Tutorial GIMP, fotoritocco: sbiancare i denti mediante desaturazione (con sottotitoli) – YouTube
Cosa manca?
Ho guardato parecchie ore di tutorial per arrivare a questa selezione. Sicuramente, però, mi può essere sfuggito qualcosa.
Se conosci qualche buon video tutorial su Gimp in italiano condividilo nei commenti.