Street photography: ritrarre lo spirito dei tempi

Street photography: ritrarre lo spirito dei tempi

Se vuoi imparare arte e tecnica della street photography e leggere interviste a veterani di questo genere, ti consiglio il doppio ebook I fondamenti della street photography. Per saperne di più, ecco la mia recensione: recensione de I fondamenti della street photography.

Con questo articolo ti voglio parlare del mio genere fotografico preferito: la street photography .

La “fotografia di strada” probabilmente esiste da quando le fotocamere sono diventate portatili e hanno permesso esposizioni brevi.

Negli ultimi anni, la street photography ha conosciuto un vero e proprio boom di appassionati, fino a diventare quasi una moda. Ma è veramente tutta fotografia di strada?

Oggi chiunque esca a scattare fotografie per strada si definisce street photographer. In realtà, la definizione è più complessa di così ed ha tantissime sfumature.

Quindi, anche nel tentativo di fare chiarezza, in questo articolo ti parlerò delle caratteristiche principali che deve avere la street photography per definirsi tale.

Inoltre, ti darò alcuni nomi di autori e siti da cui prendere ispirazione, in maniera che anche tu possa comprendere meglio questo genere fotografico.

Senza titolo

Cos’è la street photography?

Come accade per molti argomenti riguardanti la fotografia, poichè essa è un’arte, non si può dare una definizione precisa di cos’è la street photography. Infatti, non è difficile trovare partecipanti a forum e gruppi di discussione che si dilungano nel cercare di delimitare questo genere fotografico.

Premesso che non è necessario individuare dei canoni precisi per cui potersi definire un fotografo di strada, per capire di cosa stiamo parlando è meglio individuare alcuni punti fissi. Infatti, se una definizione precisa non c’è, ci sono alcuni elementi che contraddistinguono le immagini che possiamo catalogare all’interno della street photography.

Prima di tutto, la fotografia di strada è caratterizzata da una forte spontaneità , in due sensi:

  • spontaneità del soggetto, che non viene fotografato in uno studio o in posa, in genere non viene nemmeno avvisato che verrà fotografato, e che si trova all’interno di un ambiente non costruito, impegnato in qualche attività;
  • spontaneità del fotografo, che deve improvvisare, deve cogliere l’attimo interpretando la realtà mutevole che egli si crea davanti agli occhi.

La seconda peculiarità è sicuramente la presenza delle persone in quasi ogni scatto. Generalmente, la street photography documenta emozioni, relazioni, eventi quotidiani in cui gli esseri umani sono protagonisti.

Terzo, le città sono sempre presenti nella street photography. Non si tratta necessariamente di grandi metropoli, ma è sicuramente più facile trovare occasioni per buone foto di strada in luoghi affollati, sia di persone che di cose.

Oltre alle persone, le città forniscono allo street photographer il traffico, i cartelloni pubblicitari, le vetrine, migliaia di attività diverse, le luci quando si fa sera. Tutti questi ingredienti, mescolati opportunamente, danno vita ad una moltitudine di opportunità fotografiche.

Street Photography

Infine, secondo me c’è anche un elemento un po’ più astratto e difficilmente misurabile, che è legato al forte peso dato nella fotografia di strada alle relazioni che intercorrono tra gli elementi inquadrati.

Le relazioni tra i componenti di un’inquadratura, sono fondamentali in qualsiasi genere fotografico. Penso però che nella street photography queste rivestano in molti casi il ruolo di protagoniste.

Molte foto appartenenti a questo genere, infatti, riguardano relazioni tra persone, tra persone e cose nell’ambiente urbano, tra forme sfuggenti che si creano in conseguenza all’eterno movimento della città.

Ovviamente, esistono esempi di street photography che assolutamente non presentano queste caratteristiche. Esse servono solamente a dare delle linee guida, come vale per molte regole in fotografia.

La visione e la street photography

La prossima volta che cercherai di scattare una fotografia di strada prova a fare questo. Metti giù la fotocamera e guardarti intorno per un po’. Osserva quello che accade e lascia che i momenti si sviluppino di fronte ai tuoi occhi.

Sembra facile ma in realtà è qualcosa che va contro il tuo istinto naturale di mettere la macchina davanti agli occhi ogni volta che vedi qualcosa di vagamente interessante. Questo vale soprattutto con la fotografia digitale.

La macchina fotografica è uno strumento, ma a volte può essere di intralcio.

A volte è più facile nascondersi dietro alla macchina e così questa può diventare una stampella a cui appoggiarsi. È così semplice ribaltare il processo e iniziare a scattare ripetutamente, cercando di catturare tutto quello che ci circonda. E nel frattempo, la fretta ci fa perdere i momenti più importanti.

Street Photography | La posa di una generazione
Street Photography | La posa di una generazione

Gran parte del lavoro che porta allo scatto di una buona foto si svolge prima di prendere in mano la macchina, e dopo, quando ci lavori sopra. Prima di catturare un’ immagine, devi cercare di vedere la foto o il suo potenziale attraverso i tuoi occhi.

Il segreto sta nel fare un passo indietro, rallentare e analizzare l’area fino a quando non riesci a vedere qualcosa. A quel punto puoi cogliere quell’attimo. Spesso, vedere qualcosa non è abbastanza e devi aspettare fino a quando la situazione non si sarà sviluppata a sufficienza.

Chiediti sempre, può essere migliore?https://fotocomefare.com/wp-content/uploads/2020/03/2-gust_soho.jpg

Gust, SoHo.

Essere pro-attivi è meglio che essere reattivi. Devi vedere il potenziale di un momento prima ancora che accada. Ovviamente ci sono immagini grandiose che risaltano immediatamente agli occhi e in quel caso devi fotografarle il più velocemente possibile, ma ciò rappresenta solo una frazione di tempo.

Un suggerimento importante è cercare di notare le persone da lontano, specialmente se si trovano in mezzo alla folla. Analizza l’area e guarda ogni singola persona.

Se riesci a notare solo le persone che si trovano a 2,5 metri o 3 da te, allora tutto ciò che puoi fare è reagire. Sì, alcune delle foto più belle vengono ottenute in questo modo, ovviamente, ma se invece ti concentri sulle persone che vengono verso di te, diciamo da 8 metri, allora avrai più di una possibilità di individuare la giusta posizione e catturare il momento che potrebbe crearsi.

La macchina fotografica è solo uno strumento per catturare ciò che vedono i tuoi occhi. E più i tuoi occhi saranno in grado di vedere, migliori saranno le tue foto.

Per approfondire le tematiche relative alla street photography, ti consiglio il mio doppio ebook: I fondamenti della street photography.

I pregi della street photography

Su di me, le foto di strada ben riuscite hanno sempre avuto un effetto magnetico, la forza di catturare il mio sguardo e di tenerlo incollato. Ma cosa rende una foto appartenente a questo genere così efficace?

Innanzitutto, esse descrivono spaccati di vita quotidiana, sono caratterizzate da un forte realismo . Ma non si tratta di immagini che spiano la vita di qualcuno, roba da paparazzi. Si tratta invece di affreschi che descrivono i tempi in cui viviamo, l’essere umano in generale. Infatti, la street photography ha molti punti in comune con la fotografia di reportage.

In secondo luogo, i momenti registrati nello street photography sono irripetibili, più che in altri generi . Ogni foto, tranne forse quelle di studio, fissa una scena che non si ripeterà mai identica.

Però, quando si parla di fotografie scattate per strada a soggetti qualunque, le variabili in gioco sono moltissime e quindi il momento in cui queste variabili creano un’immagine bella è ancora più prezioso.

Poi, senza dubbio, un punto di forza indiscutibile sono le persone . La figura umana all’interno di una foto costituisce sempre un punto di interesse inevitabile. Il ruolo centrale che le persone rivestono nella fotografia di strada è quindi per esse un arma segreta.

Infine, l’improvvisazione, l’immediatezza caratteristica della street photography induce l’osservatore a sentirsi parte dell’azione o della situazione fotografata. Infatti, la stragrande maggioranza degli street photographer consiglia di usare lunghezze focali corte, grandangolari.

In questo modo chi fotografa è costretto ad avvicinarsi ai soggetti, per dare loro la giusta rilevanza all’interno dell’inquadratura e quindi è costretto anche ad immergersi nella scena che sta immortalando.

Le difficoltà per il fotografo di strada

Effettivamente, la street photography presenta alcune difficoltà, alcuni ostacoli estranei agli altri generi fotografici.

Un bravo street photographer deve innanzitutto essere in grado di cogliere l’attimo : un gesto, un movimento, l’interazione tra forme, una variazione della luce. Quindi, il suo occhio deve essere allenato e la sua mente deve essere reattiva.

Ciò significa che devi aggirarti con la fotocamera accesa, pronta a scattare, scrutando tutto ciò che ti circonda e identificandolo al volo le migliori opportunità fotografiche.

La velocità di azione necessaria e la velocità con cui i soggetti si muovono rendono indispensabili tempi di esposizione brevi .

A seconda del momento della giornata e del tempo atmosferico, la luce disponibile potrebbe non essere sufficiente a garantire foto correttamente esposte con tempo di esposizione abbastanza breve (probabilmente non più lento di 1/125 di secondo).

A seconda della macchina fotografica che usi, questo potrebbe costituire un problema perché ti potrebbe costringere a dover alzare l’ISO e di conseguenza ad aumentare il rumore della foto.

Un’altra enorme difficoltà, probabilmente la principale, è legata al fatto di dover fotografare le persone . Il pensiero di puntare l’obiettivo verso uno sconosciuto e di fotografarlo, così senza preavviso, per me è un grosso deterrente.

Invece, i fotografi di strada esperti ti racconteranno sempre come a molte persone non dispiaccia essere fotografate e altre addirittura lo apprezzino. Certo, è meglio evitare di disturbare qualcuno evidentemente indaffarato in qualcosa di importante o nervoso, o in difficoltà.

C’è anche chi consiglia di chiedere il permesso prima di scattare. Però ciò fa perdere immediatezza e quindi snatura un po’ la foto. Senza dubbio, che tu chieda il permesso oppure no, è bene essere sempre disponibile a cancellare la foto qualora ti venisse richiesto, ma soprattutto a dire grazie per aver fatto da modello improvvisato e involontario.

Anche la luce può non aiutare . In primo luogo, poiché la street photography è in genere eseguita all’aperto e quindi sei in balia delle stagioni, del tempo atmosferico, dell’ora del giorno.

In secondo luogo, perché spostandoti attraverso la città potresti trovare elementi che producono ombre spiacevoli, oppure che ostacolano o trasformano la luce in un modo che non ti piace.

Infine, dovendo cogliere l’attimo potresti trovare i giusti soggetti, la composizione perfetta, ma una luce inutilizzabile, e non avresti il tempo di cambiare punto di vista.

Come ultimo ostacolo, se vuoi fare street photography, devi dimenticarti il 90% della tua preziosa attrezzatura . La maggior parte degli street photographer usa fotocamere piccole, che sono poco visibili, e lunghezze focali corte e fisse. Quindi la tua reflex e tutti i preziosi obiettivi e accessori vari sono sconsigliati.

Gli articoli di street photography su FotoComeFare

Su FotoComeFare abbiamo pubblicato molti articoli dedicati alla street photography, alcuni dei quali scritti da James Maher.

James Maher è l’autore del doppio ebook “I fondamenti della street photography“. Se sei un amante di questo genere fotografico, ti consiglio assolutamente di acquistarlo.

I suoi suggerimenti, oltre che preziosi, sono scritti in maniera molto semplice. Inoltre, tocca tutti gli argomenti che ruotano intorno alla street photography: attrezzatura migliore, comportamento su strada, tecniche di scatto, privacy, ecc. In questo senso, è uno degli ebook dedicati alla fotografia di strada più completi in circolazione.

Puoi apprezzare lo stile di scrittura di James Maher leggendo alcuni suoi articoli pubblicati su FotoComeFare. Ecco qui un elenco:

Altri articoli sulla street photography

Un elenco di grandi street photographer

Come scrivevo sopra, la street photography, anche se forse all’inizio non la chiamavano così, è nata molto tempo fa (rispetto all’età della fotografia in generale). Perciò esistono fotografi che hanno lasciato il segno su questo genere fotografico decine di anni or sono e altri che lo praticano oggi.

Osservare e studiare l’opera di questi autori è sicuramente molto importante, direi indispensabile, se vuoi praticare seriamente la fotografia di strada.

Un nome su tutti che devi conoscere è Henri Cartier-Bresson, che oltre ad essere riconosciuto come uno dei capostipiti della street photography, è anche uno dei più rinomati fotografi di sempre. Cartier-Bresson ha coniato il concetto di “momento decisivo”, riferendosi al momento giusto da immortalare per ottenere la foto perfetta.

Nelle sue foto non trovi solamente questa capacità di cogliere il momento decisivo, ma anche un’uso sopraffino delle composizione, una conoscenza delle geometrie all’interno dell’inquadratura che gli veniva dalle profonde conoscenze artistiche. Il materiale che puoi trovare su di lui, anche solamente online, è infinito, perciò non hai scuse per non conoscerlo. Su FotoComeFare abbiamo pubblicato un articolo su Cartier-Bresson, che puoi trovare a questo link: “6 lezioni da Henri Cartier-Bresson sulla fotografia“.

Su FotoComeFare, però, abbiamo parlato di altri grandi fotografi di strada. Ognuno di essi, col suo stile e il suo approccio, può insegnarti moltissimo. Ecco gli articoli:

Infine, su http://www.street-photographers.com/ trovi una vetrina per fotografi di strada su cui potrai sfogliare tra numerosissimi autori e trovare quelli che senti più vicini.

Se vuoi imparare arte e tecnica della street photography e leggere interviste a veterani di questo genere, ti consiglio il doppio ebook I fondamenti della street photography. Per saperne di più, ecco la mia recensione: recensione de I fondamenti della street photography.

In questo articolo è stato inserito anche l’Articolo di James Maher, liberamente tradotto dall’originale: http://digital-photography-school.com/seeing-and-street-photography

Condividi:

Corso 
gratuito 
di fotografia

Ricevi il nostro corso via mail!

Sei un Fotografo Professionista?

Abbiamo appena aperto le porte di FotoImprenditore, un progetto dedicato ai fotografi, NON per imparare a fotografare ma per promuoversi online ed acquisire clienti.

Fotografo Professionista