Facciamo un gioco. Immagina di tornare per un attimo a 15 anni fa. Sei un appassionato di fotografia e vuoi farti conoscere da quante più persone possibile. Magari hai anche l’ambizione di diventare un professionista e vivere della tua passione, oppure vuoi solo confrontarti con altri fotografi.
Fatto (direbbe Giovanni Muciaccia)? Bene. Come inizi a muoverti? Tieni presente che i social non esistono. Facebook non esiste, Instagram men che meno. Ci sono le email, ma non sono così utilizzate.
Potresti iscriverti ad un club fotografico. Potresti stampare le tue foto e chiedere a qualcuno di organizzarti una mostra. Se hai soldi e tempo da buttare, puoi stamparti dei volantini e distribuirli in giro.
Faticoso, vero? E comunque, al di là di tutti i tuoi sforzi, il tuo bacino di utenza rimarrebbe limitatissimo, entro pochi chilometri da casa. A meno che non ti sobbarchi lunghi (e costosi) viaggi.
Sembra un incubo, no? Ok, la smetto. Torniamo al presente. Torniamo all’era dei social network. Facebook ha oltre 2 miliardi di iscritti, Instagram 800 milioni. Poi ci sono Flickr e 500px, una vera manna per ogni fotografo (spesso a costo zero).
Oggi ti basta fare qualche click e sei in qualunque parte del mondo. Che meraviglia, eh? Ebbene si, a volte non ce ne rendiamo conto ma l’esplosione dei social network ha letteralmente stravolto la nostra vita e il nostro approccio con le persone.
Adesso, grazie ai social, un fotografo può confrontarsi con una platea di persone praticamente illimitata. Sostanzialmente ogni fotografo ha per le mani gli strumenti necessari per farsi conoscere ovunque nel mondo.
Facebook soprattutto, ma anche Twitter, inizialmente tracciarono il solco di questa rivoluzione digitale. Poi è stata la volta di Instagram, che si è concentrato soprattutto sulle immagini. In realtà, prima di Instagram, era Flickr il vero punto di riferimento per chi intendeva diffondere in rete le proprie foto.
Oggi, le piattaforme social sono diventate svariate decine ed è sempre più complicato starci dietro.
In questo articolo ti spiegherò quali sono i social network più adatti ad un fotografo. Su alcuni forse sei già iscritto. Di altri, invece, probabilmente ne sottovaluti le potenzialità.
Difficile dire quale sia il migliore o il peggiore. In realtà, come puoi intuire, è indispensabile conoscere bene la piattaforma per capire qual è più adatta alle tue esigenze.
Per questo motivo, oltre a farti la lista degli 11 migliori social network per un fotografo, ti indicherò sommariamente anche i pregi e i difetti di ogni piattaforma.
Bella scoperta, no? Effettivamente può non sembrare un gran consiglio, ma in realtà voglio assicurarmi che tu non sottovaluti il più diffuso social network del mondo.
Se escludiamo Unione Sovietica e Cina, infatti (dove, soprattutto per scelte politiche, vanno fortissimo V Kontakte e Qzone), Facebook è il social network preferito da quasi l’80% della popolazione mondiale.
Sostanzialmente il mio consiglio è di non fare troppo l’alternativo: su Facebook bisogna esserci e basta. Soprattutto, è quantomeno azzardato non esserci.
Se una persona è interessata al tuo portfolio, infatti, prima ancora che su Google andrà a cercarti su Facebook. Quindi, avere una pagina ben fatta e costantemente aggiornata, risulta assolutamente necessario.
Pro
È il social network più diffuso
Facilità d’uso
Piattaforma di promozione potente e personalizzabile
App per smartphone molto efficace
Contro
La compressione automatica abbassa notevolmente la qualità delle foto pubblicate
Se non aggiorni costantemente la pagina, rischi di perderti nell’anonimato
Acquistato nel 2012 da Facebook (per un miliardo di dollari), Instagram fa della condivisione delle immagini la sua principale caratteristica. Con oltre 800 milioni di utenti (14 milioni solo in Italia), Instagram è decisamente uno dei social più potenti che puoi utilizzare per promuovere la tua fotografia.
Negli ultimi mesi, complice anche la “saturazione” di Facebook, molti fotografi stanno migrando su Instagram. Questo non significa che stanno abbandonando completamente Facebook, ma solo che stanno investendo maggiormente le loro risorse su Instagram.
Pro
È il social specifico per le immagini più diffuso in assoluto
Ottima integrazione con altri social
Effetti di modifica delle foto molto evoluti
Contro
Non è possibile creare dei portfolio
Profili “fake” molto diffusi
I link all’interno dei post non sono cliccabili (a meno che non sponsorizzi il post)
Versione web limitata rispetto all’app per smartphone
Flickr
Flickr è stato per anni il dominatore incontrastato tra gli appassionati di fotografia. I suoi punti di forza erano la possibilità di creare dei portfolio, l’esistenza di gruppi e community e, soprattutto, l’ampio spazio gratuito messo a disposizione degli utenti.
In realtà tutte queste caratteristiche esistono ancora (lo spazio gratuito per tutti è di 1 Tb), però tutta la gestione è diventata più macchinosa.
Innanzitutto la piattaforma è diventata molto più simile a Facebook (a mio avviso una pessima scelta, visto che chi usa Flickr vuole soprattutto gestire al meglio le proprie foto).
Inoltre il caricamento delle foto, che prima era velocissimo grazie ad un software dedicato, ora è diventato molto più lento. Il software di caricamento veloce esiste ancora, ma è destinato agli utenti che acquistano un account a pagamento.
In sostanza, a partire dal 2013, Flickr ha intrapreso un costante declino, anche se continua ad essere un costante riferimento per chi ha necessità di mettere online portfolio corposi.
Pro
Ampio spazio web a disposizione (1 Tb)
Esistenza di gruppi e community
Possibilità di caricare foto in alta definizione
Ottima gestione della privacy
Contro
Gestione di profilo e portfolio troppo macchinosa
Caricamento delle foto molto lento (a meno che non sei utente PRO)
App per smartphone non all’altezza della versione web
500px
Nato come alternativa a Flickr, oggi 500px è un social network dedicato principalmente ai fotografi professionisti. La qualità media delle foto è altissima e, soprattutto grazie a questo, la sua popolarità è in costante ascesa.
La caratteristica principale di 500px è la possibilità di vendere direttamente le proprie foto. Grazie ad un marketplace dedicato e personalizzabile, è possibile caricare le proprie foto e venderle al pubblico, fissandone il prezzo.
500px è un social network dove la fotografia è davvero al centro di tutto. Anche il suo design molto minimal, infatti, è pensato per dare la massima attenzione alle immagini.
Possiamo quindi considerarlo il social per fotografi migliore in assoluto? Si e no. I suoi pregi sono molteplici, però purtroppo non è ancora diffusissimo in Italia.
Pro
Qualità media delle foto molto alta
Possibilità di caricare le foto in alta definizione
È possibile vendere direttamente le proprie foto
Design minimale
Contro
Ancora poco diffuso in Italia
Piattaforma in inglese
App per smartphone buona e veloce, ma limitata rispetto alle funzionalità web
Pinterest è un social network un po’ diverso dagli altri. La sua struttura è studiata appositamente per “appuntare” i contenuti che l’utente trova interessanti (da qui il termine pin-interest).
Pinterest è una piattaforma un po’ sottovalutata ma dalle grandi potenzialità. Una delle sue principali caratteristiche è la possibilità di creare bacheche tematiche.
In generale, si tratta di un social network rivolto soprattutto agli appassionati di hobby con una forte componente visuale. Ad esempio, la fotografia, il fai da te, la cucina. Col tempo, poi, anche il lato business ha avuto un forte sviluppo.
Il suo uso può sembrare inizialmente complesso, ma solo perché ha una struttura diversa da altri social come Facebook o Instagram. Una volta familiarizzato con le sue funzioni, ti accorgerai di quanto sia intuitivo.
Tieni presente che quasi l’80% di utenti che utilizzano abitualmente Pinterest sono donne. Se vuoi ottenere una grande visibilità, questo è un dato di cui dovresti tener conto.
Pro
Eccezionale per la vendita diretta di foto o servizi fotografici
È possibile creare più bacheche a tema
Ottima l’integrazione con web e altri social
Contro
L’uso può sembrare inizialmente macchinoso
È necessaria una presenza costante con contenuti sempre nuovi
Ancora sottovalutato in Italia
Behance
Questo social network può sembrare relativamente recente, ma in realtà si tratta di un progetto lanciato nel 2005. Di proprietà di Adobe, con le modifiche apportate negli ultimi anni ha avuto un vero e proprio boom.
Il concetto è semplice: mettere in contatto tra loro i professionisti della creatività. Behance, infatti, è un social dedicato principalmente a grafici, fotografi, disegnatori, illustratori, ecc.
La sua struttura è diversa da ciò che sei abituato a vedere negli altri social network. Su Behance il professionista crea un portfolio e lo mette in “vetrina” (cioè lo pubblica).
Più i tuoi contenuti saranno di qualità, più avrai la possibilità di essere notato da altri creativi. Sostanzialmente è utilissimo per allargare la propria rete di contatti.
Una funzione molto interessante è la “Curated Galleries”. Se i lavori che pubblichi risultano di qualità particolarmente elevata, Behance ti “premia” pubblicando il tuo lavoro in questa galleria.
Tieni conto che soltanto l’1% degli utenti può ambire a questo premio, quindi la visibilità risulterà davvero altissima (e i contatti garantiti).
Pro
Facilità d’uso
App per smartphone di ottimo livello
È l’unico social network in grado di creare relazioni tra professionisti della creatività.
La pubblicazione nella “Curated Galleries” ti garantisce grandissima visibilità
Contro
Poco conosciuto in Italia (ma in costante ascesa)
È frequentato solo da addetti ai lavori
Cinnac
Conosci Tinder? Su Cinnac non incontrerai l’anima gemella, ma dalla famosa app di incontri Cinnac ha “rubato” lo swiping, ovvero la modalità di votare le foto “strisciando” verso destra o sinistra.
Cinnac sostanzialmente è questo: un social network dove puoi votare le foto degli altri utenti (e far votare le tue), dando vita a delle classifiche di merito.
Ti avviso, è un po’ come una droga. Passerai molto tempo a votare le foto altrui e vedere quanto vengono valutate le tue.
Cinnac è un social molto giovane, ma al suo interno ha una community già molto nutrita. Se vuoi metterti alla prova, è il posto giusto. E se le tue foto sono molto buone, la visibilità è assicurata.
Pro
È un “gioco” molto divertente che premia le fotografie migliori
Se le tue foto sono molto buone, la visibilità è assicurata
È un social in forte ascesa
Contro
È solo in inglese
Non esiste una versione web, ma solo l’app per smartphone
L’interazione tra utenti non è molto efficace
Foap
Foap è il progetto di una startup svedese. L’idea alla base di questo social network è abbastanza innovativa e ambiziosa: mettere in vendita le tue foto per farle acquistare ad aziende e agenzie interessate.
Sostanzialmente l’obiettivo di Foap è di trasferire sul mobile il mercato della fotografia stock.
Nello specifico, ogni tua foto ha un prezzo fisso di 10 dollari. In caso di vendita, 5 dollari vanno a te e 5 vanno a Foap. Naturalmente l’autore rimane proprietario delle proprie immagini.
La qualità delle foto presenti è altissima. Anche perché è il team di Foap che decide se la tua foto è meritevole di essere pubblicata o meno.
Foap è un progetto molto recente. Iscriversi adesso può fare la differenza in caso di futuro boom definitivo della piattaforma.
Pro
È l’unico social network di vendita di foto con la metodologia stock
L’app è molto semplice da usare
Si può essere pagati su Paypal
Contro
La piattaforma, sia web che per smartphone, è solo in inglese
Ancora poco conosciuta in Italia
È difficile riuscire a guadagnare cifre importanti
Vero
Vero è indubbiamente il social network del momento. Nato come alternativa a Instagram, è un po’ una via di mezzo tra quest’ultimo e Facebook.
Su Vero, infatti, oltre alle foto è possibile condividere anche link, musica, libri, video e luoghi.
Vero ha l’ambizione di porsi come alternativa a Instagram, con più funzionalità ma meno algoritmi. Proprio l’assenza dichiarata di algoritmi di controllo, ha scatenato l’iscrizione a questa app.
Il design è molto elegante e patinato, però non esiste una versione web. Perché ti consiglio di iscriverti? Come in tutte le cose, arrivare tra i primi può fare la differenza.
Pro
È l’app del momento
Si tratta di una valida alternativa a Instagram
Design piacevole ed elegante
Contro
Non esiste una versione web
I numeri non sono paragonabili a quelli di Instagram
“Gira” bene solo su smartphone di ultimissima generazione
Polaroiders
Collegandoti all’home page di questo social network, l’introduzione è subito molto chiara: “Benvenuti nel social network dedicato alla fotografia istantanea”.
Nella schermata successiva, però, l’incipit diventa più “minaccioso”: “Questo sito è dedicato alla fotografia analogica istantanea”.
Cortesemente NON caricate fotografie digitali, Lomo LC-A o finte Polaroid prodotto con software come Poladroid o le rimuoveremo immediatamente. Grazie per l’attenzione”.
L’intento è abbastanza chiaro, ovvero creare una community di nicchia che ha la passione per la fotografia analogica istantanea. Polaroiders infatti è proprio questo: una community (italiana) dedicata agli amanti di questo particolare genere fotografico.
A dispetto del tema, il social è molto frequentato e attivo. Se sei appassionato di fotografia istantanea, su FotoComeFare abbiamo anche pubblicato una guida all’acquisto, che puoi leggere qui: “Macchina fotograficha istantanea: quale comprare?”.
Pro
È l’unico social network dedicato alla fotografia istantanea
È completamente italiano
Gli utenti sono molto attivi
Contro
È un social di nicchia, dedicato ad una ristretta fascia di utenti
Il design non è molto attuale e alcune funzionalità sono poco sviluppate
1x.com
Nel panorama dei social network dedicati alla fotografia, soprattutto uno svetta per la qualità delle foto pubblicate. Sto parlando di 1x.com.
Quello che garantisce una qualità molto alta è indubbiamente il metodo di selezione delle foto. A differenza degli altri social network, infatti, per pubblicare i propri lavori non basta iscriversi al sito.
Ogni foto inviata viene valutata da un team di curatori e, solo se ritenuta all’altezza, viene pubblicata. Il team di curatori è formato da una quarantina di persone che, manualmente, analizza ogni singola foto caricata sul sito e decide se merita la pubblicazione o meno.
D’altra parte basta collegarsi all’home page del sito per capire che il lavoro di preselezione è accurato e di altissimo livello.
La grafica è minimale, per mettere in massimo risalto ogni singola fotografia. Conquistare la pubblicazione è compito assai arduo. Ma, se dovessi riuscirci, avrai in premio una grandissima visibilità.
Pro
Altissima qualità delle foto pubblicate
Stile minimale, che garantisce risalto alle foto
Conquistare una pubblicazione, regala grandissima visibilità
Contro
È solo in inglese
È molto difficile essere pubblicati
Non esiste un’app
Quale social network scegliere?
Purtroppo non esiste una risposta univoca a questa domanda. Dipende dalle tue esigenze, perchè nessun social network ha solo pregi e nessuno è privo di difetti.
Sostanzialmente la prima discriminante è la tua necessità. Devi capire innanzitutto di cosa hai bisogno.
Vuoi vendere direttamente le tue foto? Concentra la tua attenzione su 500px e Foap.
Necessiti di tanto spazio web per i tuoi portfoli? Allora Flickr (magari con account PRO) rimane ancora oggi la scelta migliore possibile.
Se, infine, hai bisogno di farti conoscere come fotografo e aumentare o migliorare la tua reputazione online, allora Instagram o Vero possono essere le scelte più giuste.
Io ti suggerisco questa possibile strategia d’azione:
- vedi in quale caso rientri: amatore che vuole conoscere fotografi con interessi simili, professionista che vuole trovare clienti, creativo che vuole farsi conoscere (senza necessariamente vendere)
- scegli il social network fotografico più adatto alle tue esigenze
- impara e applica le strategie migliori per quel social
- se funziona, continua ad investirci e se hai tempo prova un altro network
- se non funziona, prova un’alternativa
- se puoi usa Facebook anche solo per “ripostare” la tua attività sul social principale che hai scelto
Investire il tuo tempo sui social network è la cosa migliore che puoi fare per farti conoscere. Molti fotografi, grazie ai social, hanno dato una vera svolta alla loro carriera.
A questo link, per esempio, puoi trovare una selezione di fotografi che spopolano su Instagram. Potresti studiare i loro profili, sicuramente trarresti importantissimi insegnamenti. Anche noi di FotoComeFare abbiamo fatto una ricerca. Puoi scoprire i migliori fotografi di Instagram qui.
Ma naturalmente non c’è solo Instagram. Tanti fotografi hanno basato il loro successo puntando su altri social. È il caso di Thomas Hawk, Marina Cano, Gorazd Golob, e Scott Kelby, delle vere celebrità su 500px.
Jessica Smith, invece, è un’iscritta a Foap che riesce a guadagnare molto bene con le sue foto. Puoi trovare un’intervista su di lei a questo link. All’interno, ci sono anche delle dritte molto interessanti su come trarre il massimo da questo social.
Conclusioni
Ferma restando la necessità di essere presente su Facebook, il mio consiglio è quello di scegliere una piattaforma alla volta, imparare a conoscerla approfonditamente e pubblicare contenuti in maniera costante.
Una volta indirizzato verso il social che ritieni più adatto alle tue esigenze, infatti, il primo passo deve essere quello imparare a conoscerne tutte le potenzialità.
Per fare questo occorrono costanza, presenza continua e tanta tanta pazienza. Inoltre, la tua presenza sul social dovrebbe essere valutata su un periodo medio/lungo (diciamo almeno 6 mesi).
Al termine del periodo di prova, dovrai valutare i risultati ottenuti. Se saranno positivi, potrai continuare ad usarlo e magari affiancare un altro social. Altrimenti farai bene ad abbandonarlo per concentrare i tuoi sforzi altrove.