“Professional Line” di Saal Digital: la recensione del fotolibro

“Professional Line” di Saal Digital: la recensione del fotolibro

Recensione Fotolibro Professional Line Saal Digital

Sono un fotografo professionista da diversi anni, specializzato nella fotografia di matrimonio. Ai miei clienti consiglio sempre di stampare le foto.

Con la stampa le fotografie diventano “reali” e tangibili. Toccare una fotografia regala sensazioni molto diverse rispetto ad una visualizzazione su schermo. Sembra quasi di rivivere l’emozione di quel momento.

È per questo motivo che dedico particolare attenzione all’album di matrimonio. L’album diventa il concentrato di tutte le emozioni vissute in uno dei giorni più importanti di una coppia.

Da qualche anno il classico album con le foto incollate sui fogli, ha lasciato spazio al fotolibro. Nel fotolibro le foto vengono stampate direttamente sui fogli. Si tratta di una soluzione più moderna, con il vantaggio di conservarsi meglio e più a lungo.

Negli anni ho saggiato la qualità degli album di diverse aziende. Ovviamente alcuni prodotti sono migliori di altri. Purtroppo, non sempre un prezzo maggiore corrisponde ad una qualità migliore. Quindi l’unico parametro per capirne effettivamente il livello è fare una stampa di prova.

Per questo motivo sono stato particolarmente contento quando Saal Digital mi ha proposto un buono sconto in cambio di una recensione sincera e dettagliata.

In questo articolo, quindi, ti spiegherò passo passo le varie fasi di stampa e ordinazione. Naturalmente, poi, esporrò le mie impressioni sulla qualità del prodotto finito.

Il fotolibro “Professional Line” di Saal Digital

Fotolibro Professional Line Saal Digital - la copertina coi nomi

Il prodotto che ho scelto è un fotolibro della linea “Professional Line”. Un prodotto di gamma alta, quindi particolarmente adatto ad un fotolibro di pregio come deve essere un album di matrimonio.

Operazioni preliminari

Per inviare le tue foto da stampare, hai due possibilità: preparare un tuo file in pdf (utilizzando un tuo software di impaginazione) oppure utilizzare il software di impaginazione che mette a disposizione Saal Digital.

Se scegli questa seconda opzione, sarà necessario caricare le tue foto in una cartella. Una volta aperto il software, potrai caricare le foto presenti nella cartella di destinazione.

Il software di Saal Digital lo puoi scaricare direttamente dal sito. Se non usi già un tuo software, utilizzare quello di Saal Digital diventa indispensabile.

Stai tranquillo, però. Il software è molto intuitivo e semplice da usare. Tra l’altro ti dà la possibilità di impaginare in maniera personalizzata, ma anche completamente automatizzata. Ti spiegherò meglio questo passaggio più avanti.

Il software per l’impaginazione

Come ti ho spiegato in precedenza, il punto di partenza per progettare il tuo fotolibro è impaginare l’album.

Esistono molti software che permettono di impaginare un fotolibro ma, se sei alle prime armi, Saal Digital ti mette a disposizione un software proprietario che può esserti molto utile.

Per scaricarlo, devi andare sul sito di Saal Digital. L’installazione procede come un qualunque altro software. Il suo uso è abbastanza intuitivo. Se smanetti un po’, capirai che è davvero molto facile.

Se hai qualche dubbio, comunque, in questa recensione ti mostrerò passo passo il funzionamento del software di impaginazione.

Il software di Saal Digital

Il software è scaricabile da questo link. Una volta completata l’installazione e lanciato il programma, ti apparirà questa schermata.

Fotolibro di saal digital - Professional Line

Quindi la prima operazione da fare è quella di selezionare l’articolo. Puoi scegliere tra la stampa di singole foto, fotolibro, ingrandimenti o gadgt. Cliccando su “Fotolibro” si apre un’altra schermata.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 2

In questo momento puoi scegliere la tipologia di fotolibro da realizzare. La mia scelta è caduta su “Fotolibro Professional Line”. Cliccando su questa opzione, il software avanzerà nella schermata.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 3

In questo momento è possibile scegliere il formato del fotolibro. Sono disponibili le misure 21×21, 22×30, 30×21, 30×30 e 40×30. Da questa scelta, naturalmente, dipenderà l’impostazione dell’impaginazione.

Scelto il formato e procedendo nella schermata successiva, potrai configurare ogni parametro del fotolibro. Il menù di configurazione è molto semplice.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 4

Spuntando le varie opzioni di configurazione, immediatamente si adeguerà il prezzo finale del fotolibro. Trovo questa soluzione utilissima per tenere costantemente sotto controllo i costi.

Passando col mouse sulle varie opzioni, inoltre, verrà visualizzata una finestra che spiega in maniera ancora più esplicativa la soluzione scelta.

Quando avrai finito di configurare, puoi avanzare nel cliccando sul tasto “Crea” in fondo alla schermata. Non temere, puoi sempre tornare indietro per modificare la configurazione.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 5

Questa è la configurazione che ho scelto per il mio fotolibro “Professional Line”, destinato ad una coppia di clienti.

Le misure sono 30×30 con copertina in metacrilato + pelle bianca. Ho scelto una carta fotografica opaca, che preferisco sempre a quella lucida. La carta lucida riflette maggiormente la luce e può essere fastidioso.

Ho anche aggiunto una confezione regalo in coordinato con l’album. Questo aumenta il pregio del prodotto, indispensabile per un fotolibro destinato al matrimonio.

Il prezzo base di questa configurazione è di 139,99 euro. Una volta conclusa questa fase di creazione del fotolibro, puoi procedere col tasto “Crea”.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 6

A questo punto ti troverai davanti a queste tre opzioni. Il software di Saal Digital ti propone un “Modello vuoto”, il “Fotolibro in un minuto” e il “Layout automatico”.

Le ultime due soluzioni sono sicuramente le più veloci per impaginare. Con queste opzioni il software ti caricherà tutte le foto che avrai selezionato, disponendole ed adattandole secondo un suo criterio.

Sono metodi molto veloci, che però ti sconsiglio di adottare. L’impaginato è una fase fondamentale della creazione del tuo fotolibro.

Impaginare bene significa rispettare la cronologia, ma è importante anche dare più o meno enfasi alle tue foto, scegliendo per esempio un formato adatto (foto più grandi per momenti importanti, foto più piccole per momenti secondari).

Un’impaginazione automatica non può essere intelligente fino a questo punto e quindi saranno le tue scelte a fare la differenza. Piuttosto che modificare un layout preimpostato, ti conviene modificarlo manualmente. Alla fine ci impiegherai molto meno tempo, te lo dico per esperienza.

Una volta deciso come impaginare, puoi procedere nella creazione del fotolibro.

Fotolibro di saal digital - Professional Line 7

Qui il software Saal Digital ti propone il numero di pagine più adatto alla quantità di foto che intendi utilizzare. Ti consiglio di scegliere l’opzione con il numero minore di pagine, poi eventualmente le aggiungerai in fase di creazione dell’album.

Impaginazione del fotolibro

Fotolibro di saal digital - Professional Line 8

Finalmente sei nella fase in cui crei il tuo fotolibro. Il modulo è diviso in tre parti. Nella sezione di sinistra troverai, sempre sott’occhio, il percorso della tua cartella di destinazione. Sotto, visualizzerai le foto caricate.

La parte destra del modulo è destinata ai layout. Puoi scegliere tra diversi modelli preimpostati.

Io ho scelto il “semplice”, perchè mi permette di avere un’impaginazione senza fronzoli, ovvero senza disegni e impostazioni retrò. In questo modo riesco a dare maggior risalto alle mie foto.

La parte centrale del modulo, infine, è una sorta di “piano di lavoro”, dove puoi modificare e personalizzare la tua impaginazione.

Per prendere dimestichezza con il software, la parola d’ordine è “smanettare”. Dovrai fare molte prove e navigare tra i vari menù, per comprenderne tutte le potenzialità, come succede per qualunque altro software. Non temere però, i comandi sono davvero molto intuitivi.

Sotto ti mostro come appare l’album alla fine dell’impaginazione.

Ho avuto bisogno di 62 pagine per completare l’impaginazione di un centinaio di foto. Come vedi ho utilizzato molte meno pagine delle 78 che proponeva il software di default.

Per ogni pagina aggiunta, comunque, puoi avere immediatamente l’aggiornamento del prezzo finale del fotolibro. Questo è un bell’aiuto per tenere sempre sotto controllo i costi.

Inoltro dell’ordine

Una volta completato l’impaginato, l’ultimo step è “Aggiungi prodotto al carrello”. Ti sia aprirà una finestra riassuntiva.

Ora non ti rimane che acquistare il fotolibro. Una volta ordinato, lascia qualche minuto al software per caricare le immagini.

Tempi di consegna

La consegna si è rivelata molto veloce. Dal momento dell’inoltro dell’ordine fino alla consegna effettiva a casa, sono passati esattamente 6 giorni lavorativi.

È un tempo molto più veloce rispetto alla media. Ordinando album con molte altre aziende, mai nessuno mi aveva consegnato un album di questo tipo in meno di 8 giorni lavorativi. La media va dai 10 ai 15 giorni.

La qualità del fotolibro “Professional Line”

Fotolibro Professional Line Saal Digital - libro con custodia

Il fotolibro “Professional Line” di Saal Digital è arrivato in una borsa in tela bianca protettiva. Un’attenzione che ho sicuramente apprezzato.

Il confezionamento è quello di un pacco ordinario. L’avrei preferito più solido, con qualche protezione aggiuntiva.

La qualità del fotolibro è apparsa immediatamente più che buona. Avendo poi scelto la custodia in tessuto coordinato, l’aspetto generale appare subito molto elegante. Questo è sicuramente un plus importante, in un album di matrimonio.

I materiali sono molto buoni. Io ho scelto il tessuto in lino naturale. La custodia, oltre ad essere dello stesso tessuto, ha anche gli inserti in pelle bianca.

Il tutto appare molto solido. La qualità di stampa è buona, con un profilo colore che rispecchia fedelmente l’originale. La carta opaca a mio avviso impreziosisce la stampa, donandole una perlatura naturale molto gradevole.

Le immagini non sono nè troppo chiare nè troppo scure. Molte volte, purtroppo, mi sono imbattuto in una luminosità delle immagini non fedele all’originale. Buona anche vividezza e definizione.

Fotolibro Professional Line Saal Digital - qualità di stampa opaca

Nota stonata è lo spessore dei fogli, che mi aspettavo maggiore. Il fotoalbum, nel complesso, risulta piuttosto sottile rispetto ad altri prodotti concorrenti.

Le finiture però sono molto buone, con cuciture del tessuto precise e una rilegatura che appare visibilmente resistente.

Bella anche la stampa dei nomi sulla copertina. Peccato non ci sia la possibilità di stampare i nomi anche sulla custodia, sarebbe stata una soluzione molto raffinata.

Il prezzo del fotolibro “Professional Line”

Il prezzo è un argomento che merita un approfondimento. Nel mio caso, questo fotolibro “Professional Line” di Saal Digital è costato 182 euro, comprese le spese di spedizione.

Se sei abituato a stampare fotolibri online, questo prezzo può sembrarti alto, ma in realtà non è così. In un fotolibro di questo tipo ci sono alcune caratteristiche particolari che lo rendono un prodotto di pregio.

Innanzitutto, a differenza dei fotolibri “basic”, la rilegatura è a “pagina continua”. Questo significa che, aprendo due pagine del fotolibro, avrai un unico foglio senza tagli.

È una soluzione molto raffinata, che alza parecchio il valore del prodotto. Una rilegatura di questo tipo è particolarmente indicata negli album di matrimonio, perchè esalta le foto stampate su due pagine.

Tieni presente, poi, che materiali come il lino della copertina e della custodia, oltre alla pelle, hanno mediamente un costo di produzione elevato.

In generale, l’estrema cura delle finiture aumenta di molto il valore del prodotto. Per fotolibri di questo tipo, altre aziende di cui mi servo applicano prezzi superiori anche del 30%.

Conclusioni: pro e contro

Fotolibro Professional Line Saal Digital - finiture

Qui ti riassumo i punti favorevoli e sfavorevoli della mia esperienza con la stampa del fotolibro “Professinal Line” di Saal Digital.

PRO

  • Qualità dei materiali
  • Finiture
  • Qualità di stampa
  • Fedeltà cromatica
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Tempi di consegna

CONTRO

  • Software di impaginazione con pochi layout
  • Spessore delle pagine troppo sottile
  • Mancanza della possibilità di personalizzare la custodia coordinata
  • Confezionamento del pacco non troppo curato

Come puoi vedere, i punti a favore compensano ampiamente qualche mancanza. A proposito delle pagine sottili, va precisato che la linea “EXTRA Professional Line” colma questa lacuna, ad un costo ovviamente più alto.

In conclusione un prodotto più che buono, ideale per chi vuole stampare in autonomia il proprio album di eventi importanti, ma anche per il professionista che ha bisogno di un prodotto di pregio, ma più economico.

Condividi:

Scarica 
gratis

“8 piccoli segreti per fare grandi scatti”

  • Per affrontare qualunque tipo di fotografia con il giusto mindset.
  • Perché il giusto approccio e la giusta attitudine fanno il 90% di una buona fotografia.
Scarica 
gratis

“8 piccoli segreti per fare grandi scatti”

  • Per affrontare qualunque tipo di fotografia con il giusto mindset.
  • Perché il giusto approccio e la giusta attitudine fanno il 90% di una buona fotografia.