ISO: la fotocamera è sensibile

ISO: la fotocamera è sensibile

Questo post contiene link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Come abbiamo visto nel post sul triangolo dell’esposizione, l’ISO è uno degli elementi che determinano la quantità di luce catturata dal sensore di una macchina fotografica digitale.

Più precisamente, nella fotografia digitale, l’ISO indica la sensibilità del sensore alla luce. Più alto è il valore dell’ISO, più elevata è la sensibilità alla luce.

Nella fotografia analogica (ricordi? Quando si portavano le pellicole a sviluppare!) per cambiare ISO era necessario cambiare pellicola. Oggi basta premere un paio di pulsanti.

Come apertura e tempo di esposizione, anche l’ISO procede a stop. Ogni valore della scala dell’ISO è pari al doppio del suo predecessore.

Il minimo valore di ISO possibile al giorno d’oggi è 50 e la scala dell’ISO è la seguente: 50 100 200 400 800 1600 3200 6400 12800. Quelli appena elencati sono gli stop interi ma le macchine digitali permettono di impostare anche terzi di stop.

Qual è la più importante utilità dell’ISO?

Le situazioni in cui avremo più bisogno di agire sull’ISO sono quelle in cui la luce disponibile è scarsa. Pensiamo, ad esempio, agli ambienti chiusi o alle foto serali all’aperto.

Vista l’interdipendenza tra gli elementi del triangolo dell’esposizione, mantenendo fissa l’ISO, per ottenere un’esposizione corretta in queste situazioni, dovremmo:

  • alzare il tempo di esposizione, rischiando di ottenere una foto mossa o scie dagli oggetti in movimento,

oppure

  • aumentare l’apertura, riducendo la profondità di campo, che potrebbe non portarci al risultato che vogliamo.

Per evitare queste due soluzioni possiamo quindi alzare l’ISO, fino a che i valori di apertura e tempo di esposizione sono simili a quelli che desideriamo.

Ma allora, è sempre possibile ovviare ad una scarsa illuminazione sparando al massimo l’ISO?

E’ la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

ISO e rumore

Purtroppo aumentare l’ISO e quindi la sensibilità alla luce del sensore, amplifica il segnale ricevuto dal sensore, quindi anche il rumore che in esso è presente normalmente. Perciò foto con valori di ISO alti possono presentare alti livelli di rumore.

Ma cos’è il rumore in un’immagine?

Canon EOS 60D ISO Noise Comparison by Roger Smith, on Flickr
Creative Commons Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.0 Generic License   by  Roger Smith 

Il rumore si manifesta nelle foto principalmente come una perdita di nitidezza e la comparsa di macchioline colorate, visibili soprattutto in corrispondenza delle aree scure.

Alti livelli di rumore possono rendere una foto totalmente inutilizzabile. Fortunatamente, in certi casi il rumore può essere sfruttato a nostro vantaggio.

Infatti soprattutto in bianco e nero il rumore può sembrare una foto invecchiata o come se fosse stata scattata su pellicola.

PICT0104.jpg by Kiwithing, on Flickr
Creative Commons Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.0 Generic License   by  Kiwithing 

Valori accettabili di ISO

Il rapporto tra rumore e ISO varia a seconda del modello di macchina fotografica. Al giorno d’oggi sono in commercio fotocamere che permettono di ottenere livelli di rumore accettabili con valori di ISO molto alti (anche oltre 6400 iso, per esempio, per la Canon 6d). Però parliamo di macchine fotografiche professionali e abbastanza costose.

Le macchine fotografiche reflex digitali di basso livello facilmente producono quantità eccessive di rumore già sopra valore di ISO pari a 1600. Quindi, se non possediamo una macchina fotografica semiprofessionale o professionale, stiamo attenti ad evitare i valori alti di ISO.

Eventualmente, facciamo riferimento alle recensioni presenti su Internet per decidere quali valori producono livelli di rumore accettabili. In ogni caso, accumulando esperienza con la nostra macchina fotografica, diventeremo capaci di individuare i corretti valori di ISO applicabili alla situazione in cui ci troviamo.

A tale scopo, un esercizio utile può essere proprio quello di scattare foto a oggetti di colori diversi provando gradualmente ad aumentare l’ISO. Osservando queste foto sullo schermo del computer potremo accorgerci di quanto rumore sarà stato aggiunto a ciascuna foto da un determinato valore di ISO.

Condividi:

Scarica 
gratis

“50+ consigli per fotografare meglio”

Suggerimenti pratici, esempi e piccoli trucchi per affrontare al meglio tutte le più comuni situazioni di scatto!

Non perderti il nostro manuale gratuito

con suggerimenti, esempi e piccoli segreti tecnici per affrontare tutte le più comuni situazioni di scatto