Guida alle dimensioni corrette per le foto su Facebook e Instagram

Guida alle dimensioni corrette per le foto su Facebook e Instagram

Guida alle dimensioni corrette per le foto su Facebook e Instagram

Questo post contiene link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Le dimensioni sono importanti. Se sei un fotografo, quest’affermazione è assolutamente condivisibile per quanto riguarda le tue foto.

Quante volte hai realizzato scatti sensazionali, ma pubblicandoli su Facebook o Instagram la qualità risultava pessima? Sembra un problema insormontabile, che però voglio aiutarti a risolvere con questo articolo.

Una premessa è doverosa. Facebook è il social più frequentato al mondo (al momento 1,2 miliardi di iscritti) e gestisce una mole di dati sterminata.

Quando carichi una foto, la tua foto rimane pubblicata per sempre (e occupa uno spazio sui giganteschi server di Facebook).

Hai idea di quanti dati dovrebbero gestire i suoi server per conservare tutte le foto di oltre un miliardo di iscritti? Per questo motivo Facebook ha inventato uno stratagemma: comprimere tutte le foto caricate sul social.

Sembra una genialata, visto che la maggior parte degli utenti non si accorge nemmeno della differenza. Tu che sei un fotografo, però, sai che questa soluzione è particolarmente mortificante per i tuoi scatti.

Le foto caricate su Facebook perdono immediatamente qualità, nitidezza e gamma cromatica. Praticamente ciò che carichi non è più ciò che hai scattato. Esiste però una soluzione, che ti mostro più avanti.

Al termine di questa guida avrai tutti i mezzi necessari per “aggirare” il problema della compressione delle foto su Facebook e Instagram.

Se vuoi andare oltre e diventare un vero professionista nella pubblicazione delle foto sui social (e sul web in generale), ti consiglio un corso davvero unico nel suo genere.

L’autrice è Giovanna Griffo, tra le migliori in Italia nella postproduzione e nel fotoritocco professionale. Il suo corso ti svela tutti i segreti per pubblicare online foto perfette. Puoi trovare il corso a questo link. 

Le dimensioni consigliate da Facebook per le tue foto

Forse non lo sai, ma Facebook consiglia delle misure ben precise (in pixel) per le foto caricate sul social. Anche se lo sai, è un’impresa ricordarle tutte.

Infatti, esistono dimensioni specifiche per ogni tipologia di foto caricata su Facebook (foto profilo, foto di copertina, foto dei post, copertina della pagina, ecc.).

Come se non bastasse, tali dimensioni cambiano a seconda che la foto venga visualizzata da smartphone o schermo del computer. Questo complica ulteriormente la situazione. Ti spiego meglio.

Ad esempio, anche se rispetti le dimensioni della foto profilo consigliata da Facebook per quanto riguarda la versione web, poi tale foto non risulterà ottimizzata per la visualizzazione da smartphone. E viceversa.

La soluzione definitiva? In questo caso non esiste. Devi scegliere se privilegiare la visualizzazione da web o da smartphone.

Lo so, è un macello. Però se conosci correttamente le dimensioni consigliate per le foto su Facebook, sei già a metà dell’opera. Ecco le dimensioni ufficiali aggiornate a dicembre 2019.

Dimensione immagine del profilo della Pagina  di Facebook

Deve essere almeno 180 x 180 pixel, viene visualizzata con dimensioni pari a 170 x 170 pixel sui computer, 128 x 128 pixel sugli smartphone e 36 x 36 pixel sulla maggior parte dei cellulari. Queste dimensioni valgono anche per le immagini del profilo personale.

Quelle appena riportate sono le dimensioni minime accettate da Facebook. Per una resa ottimale in termini di qualità, invece, le dimensioni raccomandate sono di 1200 x 1200 pixel.

Dimensione immagine di copertina della Pagina di Facebook

Viene visualizzata con una larghezza di 828 pixel e un’altezza di 315 pixel su desktop e con una larghezza di 640 pixel e un’altezza di 360 pixel sugli smartphone.

Deve avere una dimensione minima di 400 pixel e un’altezza minima di 150 pixel, altrimenti l’immagine verrà allungata.

Si carica più velocemente in formato JPG sRGB, se ha una larghezza di 851 pixel e un’altezza di 315 pixel e se le dimensioni del file sono inferiori a 100 Kbyte. Per una qualità migliore, però, è preferibile utilizzare il formato PNG.

Anche in questo caso, le stesse dimensioni valgono per l’immagine di copertina del profilo personale.

Dimensione immagine nei post di Facebook

La dimensione di caricamento consigliata è di 1200 x 630 pixel. Vale sia per la pagina che per il profilo personale. L’immagine in evidenza, invece, (vale solo per la pagina), dovrebbe avere dimensioni di 1200 x 717 pixel.

Dimensione immagine di copertina degli eventi di Facebook

In questo caso le dimensioni della foto sono più generose. Consigliati 1920 x 1080 pixel.

Dimensione immagine di copertina di un gruppo Facebook

Qui le dimensioni consigliate sono ancora diverse: 1640 x 856 pixel.

E le dimensioni consigliate per le foto su Instagram?

Instagram è il social network delle immagini per eccellenza, quindi è di fondamentale importanza “presentarsi bene” dal punto di vista delle foto.

Per un fotografo, tutte le immagini pubblicate su Instagram contribuiscono a creare una sorta di biglietto da visita virtuale. Meglio ti presenti, più avrai successo. Di seguito ti riporto le dimensioni consigliate per la foto profilo, per i post e per le anteprime.

Per Instagram fai soprattutto attenzione al caricamento della foto. Se scatti direttamente attraverso l’applicazione, infatti, le dimensioni saranno già ottimizzate per la migliore visualizzazione possibile.

Se, invece, carichi foto dal tuo archivio, queste saranno ridimensionate a 1080 x 1080 pixel.

Come ti ho spiegato all’inizio di questo articolo, esiste un corso specifico per ottenere il massimo nella pubblicazione delle tue foto sui social.

L’autrice del corso è Giovanna Griffo, una vera guru nella postproduzione e nel fotoritocco professionale. Puoi trovare il corso qui.

Dimensioni foto profilo su Instagram

La foto profilo su Instagram viene visualizzata in un cerchio, ma la foto da caricare deve avere dimensioni quadrate 1:1. La misura minima in pixel raccomandata è 110 x 110.

Assicurati di concentrare la parte più interessante della tua foto nella parte centrale del frame. La visualizzazione circolare, infatti, ti costringerà a sacrificare i quattro angoli della tua foto. Ciò diventa particolarmente importante nel caso la tua foto profilo sia un ritratto o un logo.

Dimensioni miniature foto su Instagram

Questo suggerimento vale per la visualizzazione web. In questa modalità, infatti, un’anteprima delle tue foto viene visualizzata nella home del profilo.

Le dimensioni di visualizzazione di queste anteprime sono 161 x 161 pixel. Il rapporto è sempre 1:1, anche se in realtà hai caricato foto rettangolari (3:2, 16:9, 5:4, ecc.)

Dimensioni foto su Instagram

Anche in questo caso mi riferisco alla visualizzazione da web. Come ti ho detto sopra, la misura ideale in pixel per il caricamento è 1080 x 1080.

Tuttavia, in questa modalità di visualizzazione, le immagini risultano ulteriormente ridimensionate a 510 x 510 pixel.

Conclusioni

Tutto molto complicato, vero? Oltretutto gli aggiornamenti continui delle piattaforme (vale soprattutto per Facebook) rendono obsolete queste indicazioni già dopo qualche mese. Impossibile starci dietro.

Il mio consiglio è quello di mettere questo articolo tra i preferiti e consultarlo periodicamente. L’ultimo aggiornamento è di gennaio 2020.

Per te che sei un fotografo, rimanere aggiornato sulle dimensioni raccomandate per le foto di Facebook e Instagram è di fondamentale importanza.

I due social di Mark Zuckerberg raccolgono insieme quasi 2 miliardi di utenti, quindi hai a disposizione un bacino di utenza immenso.

Per presentarti nel migliore dei modi, devi innanzitutto distinguerti dalla massa. Ovviamente devi pubblicare foto dai contenuti interessanti, ma anche la qualità di risoluzione può fare la differenza.

D’altra parte hai investito in macchine fotografiche e smartphone dai sensori super performanti. È abbastanza avvilente vederne sacrificato il risultato a causa di una compressione incontrollabile.

Se rispetti le dimensioni consigliate in questa guida, invece, potrai migliorare sensibilmente la resa fotografica dei tuoi scatti.

Nel corso dell’articolo ti ho consigliato anche il corso specifico sull’argomento di Giovanna Griffo. Il corso ti svela tutti i segreti della migliore ottimizzazione dei tuoi file. In questo modo il problema della compressione sarà aggirato completamente. I suggerimenti valgono anche per la pubblicazione sul web, in generale.

È un corso che ho avuto modo di guardare e di apprezzare personalmente. Inoltre Giovanna offre anche la garanzia soddisfatti o rimborsati (non ti piace? Chiedi i soldi indietro entro 30 giorni).

Puoi trovare il corso a a questo link.

Condividi:

Scarica 
gratis

“50+ consigli per fotografare meglio”

Suggerimenti pratici, esempi e piccoli trucchi per affrontare al meglio tutte le più comuni situazioni di scatto!

Non perderti il nostro manuale gratuito

con suggerimenti, esempi e piccoli segreti tecnici per affrontare tutte le più comuni situazioni di scatto