Diventa 10 volte più veloce ed efficace con “Photoshop in Action”. Recensione del videocorso

Diventa 10 volte più veloce ed efficace con “Photoshop in Action”. Recensione del videocorso

Photoshop è uno strumento potentissimo, ma è anche un “animale” difficile da domare. Photoshop è un software di postproduzione talmente vasto che molte delle sue potenzialità e funzioni rimangono spesso sconosciute ai più.

Anche io, che sono un fotografo professionista e uso Photoshop tutti i giorni, ammetto di non conoscere ancora tutte le sue enormi potenzialità.

Se la tua attività di fotografo si basa sull’elaborazione di una grande quantità di foto, “Photoshop in Action” può fare al caso tuo.

In questo articolo ti parlerò del videocorso di FotografiaProfessionale nato proprio con l’intento di velocizzare al massimo la tua postproduzione.

“Photoshop in Action” si basa sull’utilizzo delle azioni e delle automazioni di Photoshop. Funzioni potentissime ma spesso ignorate, se non addirittura sconosciute.

Anche il sottotitolo del videocorso spiega alla perfezione il contenuto dello stesso: “Come essere più veloci ed efficaci con Photoshop con azioni, automazioni, metodo e flusso ottimizzato”.

In questa recensione ti spiegherò i punti di forza del videocorso “Photoshop in Action”. Inoltre, ti sintetizzerò i contenuti di ogni sezione del corso. Ciò ti sarà molto utile per capire se il corso fa al caso tuo o meno.

Cosa imparerai da questo corso

Col videocorso “Photoshop in Action” imparerai ad essere veloce nella postproduzione. Anche se sai come postprodurre al meglio una foto, poi replicare quella postproduzione su decine o centinaia di foto può risultare noioso e snervante.

Oltretutto, dovendo ripetere molte volte la stessa operazione, l’errore è sempre dietro l’angolo. Al contrario, riuscire ad automatizzare alcune operazioni ripetitive, ti permette di concentrarti sull’aspetto creativo.

Un esempio classico sono le foto scattate in studio. Alla fine di una sessione di scatto, ti ritroverai con centinaia di foto simili nello sfondo e nella luce. Anche se il soggetto è diverso, dovrai probabilmente fare delle correzioni simili in ogni scatto (per esempio a causa di una macchia sullo sfondo).

Si tratta di un lavoro lungo, noioso e per nulla creativo. In questo caso, conoscere i segreti delle automazioni e delle azioni ti permetterà di guadagnare tempo preziosissimo. Potrai consegnare prima i tuoi lavori e, soprattutto, dedicare più tempo allo scatto.

Nello specifico, con “Photoshop in Action” imparerai a: gestire al meglio il flusso di lavoro, creare azioni e automazioni, utilizzare le tue azioni in ogni circostanza, lavorare con batch, droplet e script.

I contenuti del videocorso “Photoshop in action”

Il videocorso “Photoshop in Action” è strutturato in 10 lezioni didattiche. In tutto fanno circa 3 ore di videolezioni. L’ultima sezione è dedicata ad una collezione di file RAW liberamente scaricabile e sui quali esercitarsi.

Qui ti elenco le singole lezioni e te ne riassumo il contenuto.

00 – Il Trainer
Simone Poletti, ideatore del videocorso, si presenta raccontandoti chi è, cosa fa, da dove ha iniziato e dove è arrivato. Spiega come è cambiato, negli ultimi anni, il mestiere del fotografo. Ma soprattutto, ti spiega l’importanza della postproduzione nella fotografia di oggi.

01 – Inizia da qui
Cosa significa “velocizzare” il flusso di lavoro? Si introducono le azioni e le automazioni di Photoshop, la loro struttura e il loro funzionamento. Grazie alle automazioni puoi eliminare tutte quelle azioni ripetitive e noiose che ti rallentano il lavoro (aumentando, tra l’altro, il margine di errore).

02 – Attrezzatura
Prima di iniziare a parlare della postproduzione vera e propria, una interessante lezione dedicata all’attrezzatura. Computer e monitor sono elementi hardware fondamentali per avere una postproduzione veloce.

Se il tuo hardware non è performante, infatti, anche il software ne verrà influenzato negativamente. In questa sezione puoi trovare consigli specifici, con marche e modelli dei migliori computer e monitor attualmente sul mercato. Vengono passati in rassegna anche gli accessori più utili in questo campo, come palette e tavolette grafiche.

03 – Flusso di lavoro
Questa sezione è il cuore di tutto il corso. Viene spiegata la differenza tra postproduzione e fotoritocco e quali strumenti caratterizzano una e l’altro. Soprattutto, viene spiegato in quale dei due ambienti è meglio lavorare per ottenere il risultato più professionale possibile.

Dopo questa premessa si passa alla pratica. Utilizzando uno scatto realizzato in studio, si mostra il giusto ordine delle operazioni per ottenere le migliori correzioni .

04 – Repetition works
In questa video lezione viene mostrato come duplicare, con estrema velocità, le regolazioni mirate. Partendo da un singolo scatto e applicate le maschere di regolazione, è possibile replicare tali regolazioni su tutte le altre immagini simili.

05 – Trucchi da Pro
Come velocizzare tutte quelle operazioni, noiose e ripetitive, ma necessarie per migliorare un’immagine? L’attenzione si concentra sulla “pulitura” degli sfondi di scatti realizzati in studio.

Vengono esposti tre metodi, tutti estremamente veloci. Conoscerli tutti ti permette di utilizzare quello più idoneo in base all’immagine su cui devi lavorare. Si approfondisce il metodo della “separazione delle frequenze” per lavorare con estrema precisione sulle maschere.

06 – Azioni semplici
Le azioni sono la registrazione di una serie di operazioni che effettui in Photoshop e che puoi ripetere tutte le volte che vuoi su tutte le immagini che vuoi. Ciò permette di applicare regolazioni alle immagini con la giusta sequenza e nella giusta misura. Avrai intuito che è una funzione potentissima.

Se lavori professionalmente sulle immagini, non puoi non conoscere il loro principio di funzionamento. In questa sezione viene spiegato come crearle e come gestirle.

07 – Azioni invincibili
Questa sezione è molto specifica e tecnica, ma in un certo senso “rivoluzionaria”. Le azioni invincibili sono quelle azioni che funzionano sempre. Le azioni riconoscono i nomi dei livelli e quindi, per funzionare correttamente, vanno applicate sempre allo stesso tipo di livello e allo stesso momento.

In questa lezione viene spiegato come aggirare il problema. Viene mostrato, infatti, come “ingannare” Photoshop, in modo che un’azione possa essere applicata ad un livello qualsiasi di Photoshop e in qualsiasi momento.

08 – Automazioni
Hai 200 immagini da ridimensionare tutta alla stessa misura, come fai? Impensabile ridimensionarle una per una. La soluzione è usare le automazioni, ovvero creare un’azione e utilizzare un batch per applicarla.

Non è l’unica automazione che viene spiegata. Si parla anche di droplet e script, potentissimi strumenti per applicare modifiche e azioni a grandi quantità di immagini.

09 – Entra in azione
In questa sezione vengono semplicemente riassunti i contenuti del videocorso “Photoshop in Action”.

BONUS – Immagini PS IN ACTION
Il videocorso “Photoshop in action” ti mette a disposizione i file RAW degli scatti utilizzati durante le varie prove. Avere i RAW originali ti permette di ripetere esattamente le operazioni applicate durante il corso. In questo modo puoi avere un riscontro immediato riguardo la bontà dei tuoi miglioramenti.

Questo corso fa per te?

Il videocorso “Photoshop in Action” è destinato a quei fotografi che hanno già una buona dimestichezza con Photoshop.

Si concentra sulla corretta impostazione del flusso di lavoro e sull’automazione delle varie correzioni. Naturalmente, se sai già come creare e gestire maschere e livelli, i vari passaggi ti risulteranno meno ostici e più fluidi.

Se, al contrario, sei agli inizi e conosci solo le regolazioni di base di Photoshop, potresti avere difficoltà nel seguire i vari passaggi. Se addirittura non hai mai usato Photoshop, ti sconsiglio di scegliere questo corso.

Se pensi di dover migliorare partendo dalle basi, ti consiglio un corso su Photoshop davvero completo, sempre di FotografiaProfessionale. Anche di questo videocorso abbiamo fatto una recensione, che puoi trovare qui: “Photoshop CC2018: la recensione del videocorso”.

Se, infine, sei un professionista che lavora su una grande quantità di immagini alla volta, questo videocorso può aprirti orizzonti molto interessanti e velocizzare moltissimo il tuo lavoro.

Conclusioni

Sono prevalentemente un fotografo di matrimonio, ma buona parte della mia attività collaterale si concentra sulla fotografia di still life.

Spesso mi ritrovo a dover postprodurre sessioni da oltre 200 scatti, tutti realizzati nelle medesime condizioni di luce e sfondo. Avevo i miei metodi per velocizzare il lavoro, più che altro acquisiti con l’esperienza personale.

Ammetto che grazie a questo videocorso ho appreso un metodo nuovo, che ho provato e che alla fine mi ha permesso quasi di dimezzare i  tempi di postproduzione.

Tieni presente che, per 200 scatti, il tempo di postproduzione può variare dalle 4 alle 8 ore. Dimezzare, significa guadagnare un sacco di tempo prezioso che puoi destinare ad altre attività.

Il videocorso “Photoshop in Action” è disponibile a questo link: “Photoshop in Action: diventa 10 volte più veloce, 10 volte più efficace”.

Condividi:

Corso 
gratuito 
di fotografia

Ricevi il nostro corso via mail!

Sei un Fotografo Professionista?

Abbiamo appena aperto le porte di FotoImprenditore, un progetto dedicato ai fotografi, NON per imparare a fotografare ma per promuoversi online ed acquisire clienti.

Fotografo Professionista