Backup migliori in Lightroom con LR Backup

Backup migliori in Lightroom con LR Backup

Backup è una parola che qualsiasi utente di computer primo o poi deve imparare a conoscere.

Il backup è l’operazione di mettere da parte file preziosi per evitare di perderli in seguito a spiacevoli evenienze, come la rottura dei dischi rigidi o il furto del computer.

Per un fotografo è di fondamentale importanza, ovviamente, fare un backup delle foto, sia degli originali che delle eventuali versioni elaborate. Un fotografo che usa Lightroom deve fare attenzione anche ad altri file.

Come avevo già spiegato nell’articolo di introduzione a Lightroom, le modifiche apportate nel modulo Sviluppo non vengono memorizzate direttamente sulla foto, ma in un database. Esse vengono poi memorizzate sulle foto esportate, mantenendo così l’originale intonso.

Lightroom memorizza il database, le impostazioni, i preset e tutti i dati modificabili in diversi file sul disco. Insieme alle foto è necessario mettere al sicuro tutti questi file, per non perdere tutto il lavoro di elaborazione e personalizzazione.

Inoltre, avere una copia di backup permette di trasferire Lightroom da un computer ad un altro o il catalogo da un disco ad un altro senza perdere nulla.

È possibile effettuare il backup cercando e poi copiando a mano tutti i file e le cartelle. Oppure si può usare un plugin gratuito di semplice utilizzo: LR Backup.

Leggi la guida a LR Backup in questo articolo che ho scritto per LightroomCafe: Controllo totale dei backup in Lightroom con LR Backup.

Vuoi saperne di più su Lightroom? Allora ti consiglio il mio Corso completo di Lightroom 5, 11 ore e mezza di video tutorial per imparare tutto su Lightroom. Per maggiori dettagli clicca qui.
 

Condividi:

Scarica 
gratis

“8 piccoli segreti per fare grandi scatti”

  • Per affrontare qualunque tipo di fotografia con il giusto mindset.
  • Perché il giusto approccio e la giusta attitudine fanno il 90% di una buona fotografia.
Scarica 
gratis

“8 piccoli segreti per fare grandi scatti”

  • Per affrontare qualunque tipo di fotografia con il giusto mindset.
  • Perché il giusto approccio e la giusta attitudine fanno il 90% di una buona fotografia.