Guardare con occhio analitico la fotografia di un film può essere molto divertente, oltre che istruttivo. Ma non ci sono solo i film. La moda del momento (in verità già da qualche anno) sono sicuramente le serie TV.
Negli ultimi anni le serie TV hanno avuto una vera e propria esplosione di pubblico. Prima il canale televisivo Sky, poi i vari Netflix e Infinity hanno contribuito a creare questa nuova tendenza.
Questo nuovo (e florido) mercato, ha spinto ad investire sempre di più in nuove produzioni, aumentando gli investimenti e migliorando la qualità del prodotto finale.
Oggi, praticamente, qualunque serie ben riuscita ha gli stessi ingredienti di un film cinematografico di successo: sceneggiature ricercate, cast di primissimo piano, grandi registi, colonne sonore eccellenti e, non per ultima, una fotografia di altissimo livello.
Alcune serie TV, oltre che tenerti incollato allo schermo, sono delle vere e proprie delizie per gli occhi. Quindi, oltre ai film (qualche tempo fa ho dedicato un articolo proprio alla fotografia dei film), puoi trarre grande ispirazione anche dalla fotografia di una serie TV.
Ma quali serie TV hanno una fotografia degna di essere ammirata? In questo articolo ti darò delle dritte proprio in questo senso.
Breaking Bad
Lo ammetto: personalmente ho un debole per questa serie TV. Le vicende di Walter White e Jessie Pinkman mi hanno letteralmente conquistato fin dall’inizio.
Walter White è un professore di chimica a cui viene diagnosticato un cancro ai polmoni, in fase terminale.
Per non lasciare la famiglia nei debiti, sfrutta le sue conoscenze chimiche per creare una nuova droga purissima.
Breaking Bad ha fatto incetta di premi e record in giro per il mondo. Nella serie TV ideata da Vince Gilligan, infatti, tutto contribuisce a tenerti incollato davanti allo schermo: sceneggiatura, personaggi, regia, colonna sonora e… fotografia.
Sin dai primi episodi ho trovato che la fotografia di Breaking Bad non fosse solo di qualità, ma fosse innanzitutto funzionale. Cioè bella, sì, ma soprattutto utile alla narrazione.
E così, per esempio, i timelapse vengono utilizzati per scandire l’incedere del tempo. Oppure una dominante calda viene utilizzata per raccontare le scene girate nel deserto. Mentre i colori particolarmente saturi raccontano i rapporti coi narcotrafficanti messicani.
E poi panorami mozzafiato e luce ambiente ricercata completano il quadro visivo di questa serie TV. Se sei tra i pochi a non aver ancora visto Breaking Bad, non posso che consigliartela caldamente.
Se vuoi gustarti tutte le 5 stagioni di Breaking Bad con l’altissima qualità del Blu-ray, ti suggerisco di acquistare questo cofanetto:
- Marca: universale
- Breaking Bad-Serie Completa-White Edition
- Cranston, Gunn, Paul, Norris, Brandt, Mitte, Esposito, Odenkirk (Attore)
- Valutazione del Pubblico: G (audience generale)
Handmaid’s Tale
Questa serie TV, tratta dal libro “Il racconto dell’ancella”, parla di un futuro non ben definito, dove il tasso di fertilità femminile è calato vertiginosamente a causa di malattie e inquinamento.
Le “ancelle” sono le poche donne rimaste fertili sulla Terra. Contese dalle famiglie più potenti del pianeta e trattate come oggetti, sono costrette a stupri rituali da parte dei propri padroni con l’unico scopo di generare figli.
Handmaid’s Tale è una produzione statunitense del 2017, ideata da Bruce Miller.
La fotografia è davvero eccezionale. Si fa largo uso delle simmetrie e delle riprese dall’alto. Le dominanti ora rosse, ora verdi o marroni vengono sapientemente utilizzate per enfatizzare le “categorie” umane.
Simmetrie, luci, colori, ma anche motivi e trame fanno di questa serie TV un vero trattato sulla composizione fotografica. La storia, poi, è veramente avvincente ed originale. Vale sicuramente la pena di essere vista.
Questa serie TV non è stata ancora pubblicata su DVD, però ti consiglio caldamente di acquistare il libro a cui è ispirato, perchè è scritto in maniera davvero magistrale. Naturalmente leggilo dopo aver visto la serie TV…
Mad Men
Le stagioni di questa serie TV sono ben 7 (girata dal 2007 al 2015). Anch’essa statunitense, è ambientata nel mondo pubblicitario degli anni ‘60.
La serie TV ritrae i mutamenti sociali avvenuti in quel particolare periodo storico, raccontando le gesta del direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria Sterling Cooper.
Quel che più impressiona di questa serie TV è la perfetta ricostruzione fotografica dello scenario anni ‘60 che la caratterizza. Grazie ad una fotografia davvero perfetta, soprattutto nelle luci e nella composizione, si ha la sensazione che la serie sia stata davvero girata in quegli anni.
Ti assicuro che c’è da imparare da ogni inquadratura. Mad Men è una serie TV perfetta se hai bisogno di ispirazioni fotografiche patinate e un po’ retrò.
Per Mad Men è disponibile una collezione completa delle 7 stagioni. Si tratta di ben 30 dvd, ad un costo veramente irrisorio. Puoi trovare la collezione cliccando qui sotto:
- Box Set DVD 30 Dischi
- le prime 7 stagioni
- Serie Tv Cult
- Hamm, Moss, Kartheiser, Hendricks, Batt, Jones, Gladis, Staton, Sommer, (Attore)
- Valutazione del Pubblico: G (audience generale)
Fargo
Personalmente ho amato il film “Fargo” dei fratelli Coen (anche produttori della serie), da cui questa serie TV trae ispirazione. Quindi non potevo certamente perdermela.
La visione non ha assolutamente tradito le attese, sorprendendomi anche per la sua fotografia davvero fantastica.
Finora sono state girate 3 stagioni e ogni stagione narra una storia diversa. In sostanza sembrano più dei lunghissimi film di 10 ore che delle serie TV come siamo abituati a conoscerle.
Questa caratteristica ha dato alla serie uno stile decisamente cinematografico, condito dall’umorismo nero tipico dei film dei fratelli Coen.
La fotografia è curatissima e i paesaggi innevati sono fantastici. Spesso si ricorre all’inquadratura dal basso che può stimolarti a cercare punti di ripresa innovativi.
Per Fargo non esiste un cofanetto completo che racchiude le 3 stagioni, ma ogni stagione è acquistabile singolarmente. In realtà è una soluzione che si fa preferire, perchè ogni dvd è una vera chicca da collezione. Puoi trovare le singoli stagioni da acquistare qui:
- Thornton, Tolman, Hanks, Freeman, Dunst, Plemons, Danson, Wilson (Attore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)
- Confezione in cartone, in quanto trattasi di un cofanetto composta da 4 dischi.
- Thornton,Tolman,Hanks (Attore)
- Valutazione del Pubblico: R (circondato)
Stranger Things
Stranger Things è stata la serie TV fenomeno televisivo del 2016, ambientata negli anni ‘80 nella piccola (e inventata) cittadina di Hawkins, nell’Indiana.
La storia è incentrata sulla misteriosa sparizione di un bambino mentre, contemporaneamente, appare una altrettanto misteriosa bambina dagli eccezionali poteri psichici.
Anche in questo caso la ricostruzione ambientale è minuziosa e precisa in ogni dettaglio. Dal punto di vista della fotografia, la particolarità è che la maggior parte delle scene si svolgono di notte.
Questa caratteristica della serie ha permesso di curare particolarmente l’utilizzo delle luci, sia negli ambienti interni che in esterna.
Guardare questa appassionante serie TV ti permetterà di sviluppare la capacità di usare le fonti luminose, soprattutto nelle scene caratterizzate da un unico punto luce (tipo finestre o torce).
Per Stranger Things non sono disponibili (ancora) DVD, ma la moda che si è scatenata ha favorito la creazione di una serie infinita di simpatici gadget.
- MONOPOLY STRANGER THINGS MONOPOLY STRANGER THINGS Prodotto realizzato con materiali di alta qualità Scopri la nostra gamma completa di prodotti Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
- Stranger Things: Attack of the Mind Flayer è il gioco di carte basato sulla celebre serie Netflix
- Il Mind Flayer sta creando un esercito di persone possedute per invadere la Terra, e alcuni di voi sono già sotto il suo controllo. Restate vigili e assicuratevi che non attacchi voi o i vostri amici
- Un rapido e ottimo gioco di bluff pieno di sorprese
- Numero di giocatori 4 – 10 | Età consigliata: 10+ | Durata media: 20 min. | Edizione in Lingua Italiana
- Cosa c’è nella scatola - 58 carte Avventura (20 carte Mind Flayer, 16 carte Duro Colpo, 12 carte Waffle, 5 carte Ricordi, 5 carte Supporto), 12 carte Incontro, 10 tessere Personaggio, 1 regolamento
- Calza Stranger Things - Calze divertenti in confezione da 5 con una gamma di simpatici personaggi Stranger Things. Questi calzini donna divertenti e accattivanti, sono morbidi, elastici e traspiranti, perfetti per essere indossati ogni giorno
- Stranger Things Accessori Ufficiali - Queste calze Stranger Things, con licenza ufficiale e una serie di personaggi divertenti tra cui scegliere, rallegreranno sicuramente la vostra giornata
- Taglia Unica - I calzini colorati donna e ragazza sono disponibili in una pratica confezione da 5 e in una taglia unica 35-41. Per maggiori dettagli sulla gamma di simpatici disegni disponibili, vedere le immagini
- Calzini Donna Cotone Misto - Le calze divertenti donna sono realizzate in materiale ricco di cotone e sono morbide ed elastiche, con la parte superiore delicatamente elasticizzata per evitare che scivolino verso il basso. Vedi la descrizione in basso per conoscere le percentuali del materiale
- Siete alla ricerca di regali Stranger Things per donne o adolescenti? Questi calzini simpatici donna saranno il pensierino perfetto per natale, da mettere nella calza della befana, o per un compleanno
Pushing Daisies
Questa serie TV è davvero poco conosciuta, ma te la segnalo perché a mio avviso merita di essere vista.
In realtà non ha avuto un gran successo di pubblico, ma la vittoria di ben 7 Emmy ne certifica incontestabilmente la qualità.
La storia narra le vicende di Ned, un ragazzo che ha il dono di riportare in vita qualunque persona morta, oppure di ucciderla definitivamente con un solo tocco.
Ti invito a seguire questa serie perché è davvero diversa da tutto ciò che sei abituato a vedere (naturalmente parlo dal punto di vista fotografico).
Gli scenari sono fiabeschi, coloratissimi e molto suggestivi. Un’atmosfera da sogno che ricorda i film di Tim Burton. Spesso si fa uso delle simmetrie, ma alcune scene sembrano quadri di pittori impressionisti.
Sono state girate solo due stagioni (te l’ho detto, non ha avuto un gran successo di pubblico), ma la sua visione è qualcosa di decisamente appagante per gli occhi.
Per Pushing Daisies è disponibile la prima stagione su dvd, però solo in lingua inglese. Io ti consiglio ugualmente di acquistarlo. Innanzitutto perchè è una serie TV “povera di dialoghi”. E poi perchè è un ottimo modo per imparare l’inglese (io ho imparato proprio in questo modo!). Puoi acquistarla cliccando qui
- Friel, Anna, McBride, Chi, Pace, Lee (Attori)
- Sonnenfeld, Barry (Direttore)
- Valutazione del Pubblico: G (audience generale)
Racconti di luce
Tra le serie TV da studiare per la fotografia non posso non consigliarti Racconti di luce.
In realtà non è una classica serie TV, di quelle a cui sei abituato a pensare. Racconti di luce è un vero e proprio documentario a episodi sulla fotografia.
Prodotta da Canon e National Geographic, in 2 stagioni da 6 episodi l’una, racconta le spedizioni fotografiche di 12 grandi fotografi.
Grandi fotografi scattano grandi fotografie, su questo non ci sono dubbi. La cosa interessante, oltre che istruttiva, è capire come avviene la ricerca del contesto da fotografare. Spesso viene anche spiegato l’aspetto tecnico dello scatto.
Insomma, se ami i paesaggi esotici e vuoi scoprire come nasce una foto (dall’ideazione alla realizzazione), questa è una serie TV che non devi assolutamente perderti.
Conclusioni
Come ti ho spiegato all’inizio, le serie TV degli ultimi anni hanno beneficiato di grossi budget. Questo ha notevolmente contribuito ad innalzarne la qualità, anche da un punto di vista fotografico.
Le 7 serie TV che ti ho segnalato in questo articolo hanno la caratteristica di avere una fotografia molto diversa tra loro. Di conseguenza, se avrai tempo e voglia di guardarle tutte, potrai imparare cose nuove da ognuna di esse.
Per trarre il massimo beneficio dalla visione, ti consiglio di segnarti su un quaderno tutti gli spunti particolarmente interessanti. Se usi guardare le serie TV da tablet o pc, anche fare uno screenshot dell’immagine può esserti di grande aiuto per catalogare le ispirazioni che ti sopraggiungono.
Oltre alle serie TV presenti in questa lista, degne di nota sono anche altre serie come Fringe, Hannibal, The Young Pope (Sorrentino è sempre un maestro della fotografia), The Man in the High Castle e Dark.
Insomma, hai il materiale necessario per passare davanti alla TV buona parte delle tue prossime giornate. Alla fine di tutto, però, non dimenticarti di uscire a fotografare.