29 esercizi per gonfiare i tuoi muscoli fotografici

29 esercizi per gonfiare i tuoi muscoli fotografici

Questo post contiene link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Se vuoi eccellere in uno sport (o semplicemente avere un fisico perfetto), sai che devi fare esercizi, ripeterli con intensità e seguendo un piano preciso. A seconda delle aree in cui vuoi migliorare, gli esercizi da fare sono diversi e cambia anche il numero di ripetizioni. Però, a forza di ripeterli sai che ti avvicinerai sempre di più al risultato che desideri.

Ebbene, se per quanto riguarda l’esercizio fisico siamo tutti d’accordo, molti non sanno, o non credono, che lo stesso discorso si può applicare anche alle attività creative ed artistiche. Quindi, si può applicare anche alla fotografia.

Hai presente quei super poteri che solo i migliori fotografi sembrano avere? La capacità di creare sempre composizioni efficaci, di individuare i soggetti migliori, di rendere bello anche ciò che è banale, di scovare la luce migliore, di usare tecniche che rendono le foto spettacolari. Ecco, queste abilità si possono imparare e soprattutto esercitare fino a che non le farai completamente tue, fino a che non sarai in grado di usarle al meglio.

In questo articolo, raccolgo quindi numerosi esercizi che ti aiuteranno a migliorare in vari ambiti della fotografia, dalla composizione, alla creatività, all’uso della luce. Cominciamo.

Army Reserve 2010 Best Warrior Competiti by DVIDSHUB, on Flickr
Creative Commons Attribution 2.0 Generic License  by DVIDSHUB

Esercizi sulla composizione

Avvicinati

Riempire l’inquadratura è una regola sempre utile ma spesso difficile da mettere in pratica. Questo esercizio serve a rendere più facile la sua applicazione.

Come si fa: individua un soggetto e fotografalo cercando di avvicinarti il più possibile. Fai in modo di riempire l’inquadratura con il soggetto, cercando ovviamente di ottenere una composizione che ti soddisfi. Puoi anche tagliare parti del soggetto.

All’inizio, concentrati sugli oggetti inanimati per non essere ostacolato dall’imbarazzo. Se riesci a passare alle persone e fotografarle da vicino, sei sicuramente ad un buon punto.

Per avvicinarti, puoi sia usare lo zoom che i tuoi piedi. Se però eviti lo zoom imparerai anche a vincere la paura di avvicinarti fisicamente alle persone che fotografi o di fare cose che ti possono mettere in imbarazzo come puntare un obiettivo addosso ad un fiore o a qualche dettaglio architettonico mentre tutti ti vedono.

Punti di vista

Soprattutto all’inizio, scattiamo la stragrande maggioranza delle foto stando in piedi e tenendo la fotocamera all’altezza degli occhi. È la posizione più naturale, ma spesso non è la migliore.

Molti soggetti di piccole dimensioni, come i fiori o gli animali ad esempio, sono fotografati al meglio da punti di vista ribassati. Allo stesso modo, alcune scene traggono beneficio da punti di vista rialzati.

Come si fa: inginocchiati, distenditi per terra o appoggia la fotocamera al suolo e usa il live view per inquadrare. Fai molte foto da questo punto di vista, impara com’è il mondo visto dal basso. Non fare foto a caso, cerca di ottenere qualcosa che ti piaccia.

Poi ripeti scegliendo un punto sopraelevato. Sali su una scala, su un albero, sua una panchina, su una terrazza e fotografa tutti dall’alto verso il basso.

Composizioni estreme

Non esiste solo la regola dei terzi. E non esistono solo le composizioni “tranquille”. Anche ne L’occhio del fotografo, Michael Freeman descrive come sfruttare posizionamenti estremi dei soggetti.

Come si fa: individua un soggetto e crea una composizione in cui lo spingi verso i bordi dell’inquadratura. Ti accorgerai di come sia necessario equilibrare questo posizionamento, per non avere una composizione sbilanciata. Per approfondire l’argomento, ti suggerisco di leggere Shoot To Thrill (in italiano).

Ripeti facendo molte foto.

Spazio negativo

Lo spazio vuoto (negativo) nella composizione ha un suo peso. Spinto all’estremo crea una composizione minimalista che può essere molto efficace.

Come si fa: crea per un certo periodo solamente foto con molto spazio negativo. Può esser il cielo, uno sfondo molto sfocato, la parete di un edificio.

Osserva quali caratteristiche devono avere i soggetti per controbilanciare lo spazio negativo affinché la foto funzioni.

Esercizi per la creatività e trovare i soggetti

Una sola lente

Questo forse l’esercizio che, insieme alle sue varianti, ho incontrato più spesso. Esso sfrutta l’imposizione di limitazioni per stimolare la creatività ma ti aiuta anche a conoscere meglio il tu equipaggiamento, in particolare gli obiettivi.

Come si fa: monta sulla fotocamera un obiettivo ed esci di casa armato solamente di quello. Meglio se si tratta di un obiettivo a focale fissa. Se però fai l’ esercizio con uno zoom, fai finta che sia un obiettivo focale fissa, non zoomare mai.

Puoi usare anche una fotocamera compatta o bridge. Comportati come se usassi un obiettivo zoom: scegli una focale e non cambiarla mai.

Fotografa ciò che preferisci come preferisci ma, per rendere l’esercizio veramente efficace, prendi nota di ciò che fai. Segnati le scelte che fai, i motivi per cui decidi di scattare una foto in un determinato modo, se il risultato ti soddisfa e perché.

Per aumentare la difficoltà, usa focali corte. Grazie ai loro effetti di compressione ed isolamento, i teleobbiettivi rendono più facile trovare composizioni soddisfacenti.

Esaurisci un soggetto

Quante foto belle si possono tirare fuori da un singolo soggetto?

Come si fa: individua un soggetto interessante e fotografalo in tutte le maniere possibili (almeno una decina). Ogni foto deve essere diversa dalle precedenti.

Alcune idee:

  • cambia punto di vista,
  • cambia lunghezza focale,
  • cambia apertura,
  • cambia tempo di posa (se il soggetto si muove),
  • cambia illuminazione,
  • cambia sfondo,
  • usa la luce artificiale.

Se trovi qualcuno abbastanza paziente, il soggetto può essere una persona, però è meglio fare tutti questi esperimenti con un oggetto.

Hula hoop

Ti ricordi l’hula hoop, quel cerchio che si faceva girare attorno ai fianchi? Ebbene, anche lui serve ai fotografi.

Come si fa: prendi un hula hoop, mettilo per terra, entraci. Da questo punto cerca di fare qualche bella foto. Più ne fai, meglio è.

In bagno

Se vuoi imparare a scovare i migliori soggetti allenati a farlo in un luogo impensabile.

Come si fa: entra in bagno e impegnati a fare il numero più alto possibile di belle foto. Ogni tecnica e lente è permessa.

Ti consiglio di concentrarti su piccoli soggetti, giocare con i tempi, usare qualche tecnica speciale come il light painting.

Fotografare emozioni

Questo è un esercizio più sofisticato, quasi psicologico.

Come si fa: scegli un’emozione e fai alcune foto che possano essere collegate ad essa. Possono essere foto che suscitano quell’emozione, che la descrivono o che vi sono legate anche solo metaforicamente.

I 100 passi

Una variante dell’esercizio dell’hula hoop, per costringerti a trovare qualcosa da fotografare dovunque tu sia.

Come si fa: impugna la fotocamera, esci di casa e fai 100 passi. Fermati a fotografare ciò che vedi dal posto in cui ti trovi.

Puoi cambiare punto di partenza e una volta fatti i 100 passi puoi spostarti lievemente. Ma non allontanarti troppo, il succo dell’esercizio sta nel cercare di trarre il massimo dal punto in cui ti trovi.

Un giorno nella vita di…

Trasformati in un reporter ed esercita le tue capacità narrative.

Come si fa: mettiti d’accordo con qualcuno e seguilo per un giorno della sua vita. Non creare però fotografie da Facebook, che servano solo a documentare cosa ha fatto e dove è stato.

Cerca di creare un reportage d’autore, con foto efficaci che raccontino veramente una storia.

In missione virtuale

Persegui uno scopo per dare un significato ai tuoi scatti.

Come si fa: fingi di essere un fotografo su commissinoe per una rivista. Inventati una consegna ed eseguila nel miglior modo possibile.

Il filo rosso

Esercitati a scovare soggetti in base ad un criterio.

Come si fa: fotografa un numero elevato di oggetti (alcune decine almeno) che siano accomunati da qualche caratteristica. Potrebbe trattarsi ad esempio di un colore, della forma, dell’altezza, del materiale, di un concetto astratto.

Non c’è più niente da fotografare qui

Impara a trovare occasioni fotografiche dove ti sembra non ce ne siano più.

Come si fa: torna in un posto che hai visitato e fotografato migliaia di volte e cerca di tirare fuori uno scatto originale. Potrebbe tornare utile cambiare lunghezza focale o punto di vista, giocare coi tempi lunghi o visitarlo di notte, ad esempio.

Ciò ti aiuterà ad imparare a trovare qualcosa da fotografare dovunque.

Copione

Copiare non è sempre sbagliato, soprattutto se è un esercizio che ti aiuta ad imparare qualcosa.

Come si fa: trova una foto che ti interessa e cerca di crearne una identica. Ti consiglio di concentrarti all’inizio su una natura morta, realizzabile con oggetti comuni.

L’esercizio è fattibile anche se si tratta di una foto che ritrae un luogo. In questo caso puoi concentrarti su luoghi vicini a dove abiti o metterlo in pratica in viaggio.

Anche i ritratti vanno bene, ma devi trovare soggetti pazienti.

Cambio di genere

Esci dalla tua zona di comfort.

Come si fa: scegli il genere fotografico che pratichi di meno e fai foto appartenenti a quel genere per qualche giorno.

Luce ed esposizione

Come passa il tempo

La luce che varia nel corso di una giornata può cambiare radicalmente la resa fotografica di un soggetto.

Come si fa: trova un soggetto ed un’inquadratura che ti piacciano. Torna a fotografare lo stesso soggetto con la stessa inquadratura una volta ogni ora per un giorno intero.

Osserva le foto e annota quali sensazioni ti suggeriscono e da cosa sono causate queste sensazioni.

Puoi allungare il limite temporale e ripetere questo esercizio nel corso di mesi, invece che di una singola giornata. Apprezzerai così l’influenza delle stagioni. Per approfondire la conoscenza dell’esposizione, ti suggerisco una serie di libri dedicati all’argomento.

Scrutare gli EXIF

Questo esercizio serve a decostruire le immagini ed è indicato soprattutto per i principianti.

Come si fa: trova su Flickr o su 500px delle immagini che ti piacciano e che dispongano dei dati EXIF. Cerca di capire come quei dati abbiano influito sulla foto.

Poi, quando l’avrai fatto un po’ di volte, allenati ad indovinare i dati EXIF guardando solo la foto.

Un giorno da manuale

Il modo manuale non è necessario in molte occasioni. Saperlo usare, però, significa aver capito ciò che ti serve della tua fotocamera e dell’esposizione.

Come si fa: metti la tua macchina fotografica in manuale e non cambiare il modo di scatto per almeno un giorno. Ovviamente, puoi estendere il periodo per allungare l’allenamento.

Non scattare a casaccio, però. Usa il triangolo dell’esposizione e i concetti sulla misurazione dell’esposizione per valutare le foto e decidere come correggerle.

La luce è tutto

Senza una bella luce una foto non funziona. Devi imparare a riconoscerla e sfruttarla.

Come si fa: impegna una sessione di fotografia (o più) a fotografare solamente la luce. Non interessarti dei soggetti, fotografa solamente i giochi che la luce fa su di essi.

Fotografa i contrasti, le ombre, la luce che filtra tra i rami, i riflessi di luce, come la luce si comporta sui vari materiali e nel corso della giornata. Rivedi poi le foto cercando di memorizzare quali sono gli effetti creati dalla luce.

La luce ti fa bella

Dimostra il valore della luce in fotografia.

Come si fa: trova un soggetto che non sia di natura bellissimo. Non serve necessariamente che sia una persona, anche perché potrebbe risultare imbarazzante. Potrebbe essere un animale umile come un piccione o un oggetto banale o rovinato.

Fai in modo che questo soggetto si trovi sotto una bella luce e fotografalo in maniera che anch’esso sembri bello.

Altri esercizi

Solo bianco e nero

Togliendo il colore da una foto, riduci gli elementi che l’occhio deve considerare e concentri l’attenzione su aspetti come la luce, la geometria, le texture.

Come si fa: se la tua fotocamera lo permette, impostala per scattare in bianco e nero, o per visualizzare le anteprime solo in bianco e nero. Scatta così per un giorno intero o più.

Osserva le foto subito dopo averle scattate e nota quali aspetti ti saltano subito all’occhio. Continua a scattare cercando di ottenere foto che rendano ottimamente in bianco e nero.

Ti abituerai così a vedere in bianco e nero e a riconoscere alcuni elementi che a colori perdono d’importanza.

Texture

Con il termine texture si indica la trama delle superfici, l’aspetto caratteristico di un materiale. La texture può essere di per sé un soggetto.

Come si fa: fai una passeggiata con la fotocamera e fotografa solamente texture. Puoi farlo sia in città che in campagna, vanno bene sia materiali naturali che artificiali.

Prendi nota di quali sono le condizioni di luce che meglio evidenziano le texture, di quali sono gli elementi che le rendono fotogeniche e di quali sensazioni ispirano.

Basta prendere polvere

Quante lenti hai nel tuo corredo? E quante ne usi per il 90% del tempo?

Come si fa: prendi un obiettivo che usi di rado, montalo sulla fotocamera e usa solo quello per fare un buon numero di foto. Ovviamente, cerca di tirare fuori il meglio da questi scatti.

Imparerai così a lavorare ad una lunghezza focale a cui non sei abituato e ad ampliare quindi la scelta di prospettiva da impiegare nelle tue foto. Inoltre, ti servirà per conoscere meglio la tua attrezzatura e, perché no, decidere se vale la pena tenerla.

I bei tempi del rullino 1

Con la pellicola, ogni scatto aveva un costo, quindi andava soppesato opportunamente. Replica la stessa situazione con la fotocamera digitale.

Come si fa: esci con la fotocamera e poni un limite al numero massimo di foto che puoi fare. Deve essere un limite piuttosto basso e commisurato alla durata dell’uscita.

Se stai fuori mezz’ora, non ha senso scegliere un limite di 100 foto, sarebbero troppo. Piuttosto scegli di farne 10.

Lo scopo, ovviamente è che le poche foto che fai siano le migliori possibili.

I bei tempi del rullino 2

Un altro limite legato all’uso della pellicola consisteva nell’impossibilità di vedere l’anteprima delle foto. Anche questo si può simulare facilmente.

Come si fa: fotografa per un po’ senza mai guardare le anteprime delle foto. Puoi anche protrarre questo comportamento per un periodo di giorni.

Senza aiuto, dovrai confidare di più nella maturità del tuo occhio e non potrai andare per tentativi. A dire il vero, potresti ancora farlo, ma sarebbero tentativi alla cieca che difficilmente porterebbero ad un miglioramento.

Un servizio da professionisti

Questo è un esercizio che può tornarti veramente utile se desideri fare il professionista in futuro.

Come si fa: chiedi a uno o più amici di prestarsi per un servizio fotografico. Informali adeguatamente di quanto tempo dovranno concederti e di cosa dovranno fare. Probabilmente non avranno voglia di farsi fotografare in mare senza essersi portati un costume…

Imita un maestro

Studiare quelli che ci hanno preceduto è un passaggio obbligato.

Come si fa: scegli un fotografo passato o attuale che ti piace. Studia attentamente le foto che più rappresentano il suo stile e identifica gli elementi che costituiscono questo stile. Poi esci e cerca di fare foto che lo imitino.

Per facilitare l’esercizio, all’inizio ti conviene scegliere un fotografo che senti affine. Inoltre, ti conviene scegliere un fotografo i cui soggetti siano a te accessibili. Non scegliere un fotografo di strada se vivi in un paese di 300 persone e ti sposti raramente.

Prova qualche tecnica speciale

Concentrati sulle tecniche speciali per ampliare il tuo arsenale.

Come si fa: scegli qualche tecnica che serve a creare “effetti speciali” e lavora solo su quella per alcuni giorni (o più). Tra le “tecniche” puoi annoverare:

  • HDR,
  • lunghe esposizioni,
  • panning,
  • timelapse,
  • foto con molto sfocato.

Conclusioni

Come vedi, gli esercizi sono molti e disparati. Per trarne il massimo beneficio ti conviene sceglierne uno solo o un paio ed applicarli ripetutamente finché non ti sembra di non poter più progredire.

Inoltre, ciascun esercizio può essere ripetuto un numero di volte a piacere. Anzi, se un singolo esercizio diventa il tuo unico modo di fotografare per una settimana o più, sicuramente ne massimizzerai l’effetto.

Oppure, puoi trasformare un esercizio in un progetto fotografico di lungo termine, come un progetto 365. Decisamente un impegno che darà i suoi frutti.

Tu quali altri esercizi conosci? Condividili con un commento!

Condividi:

Scarica 
gratis

“50+ consigli per fotografare meglio”

Suggerimenti pratici, esempi e piccoli trucchi per affrontare al meglio tutte le più comuni situazioni di scatto!

Non perderti il nostro manuale gratuito

con suggerimenti, esempi e piccoli segreti tecnici per affrontare tutte le più comuni situazioni di scatto